L'iPad a scuola? Alla scoperta di pregi e difetti

L'iPad a scuola? Alla scoperta di pregi e difetti

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

L'attesa per la commercializzazione in Italia dell'iPad è sempre più febbrile. Mai in passato è accaduto di parlare e scrivere così a lungo di uno strumento tecnologico con tanto anticipo che, mentre negli Stati Uniti ha visto il debutto lo scorso 3 aprile, in Italia potrà essere acquistato alla fine del mese di maggio.
Anche questo blog si è occupato di iPad in occasione della performance del pianista Lang Lang e della presentazione di un ebook su Alice nel paese delle meraviglie.
Ma il nuovo tablet PC Apple reciterà un ruolo importante nella scuola?
Per tentare di rispondere a questa domanda tenterò di illustrare i punti di forza e di debolezza di questo nuovo strumento, sulla base di quanto mi è capitato di leggere nei siti speciliizzati.

Lo schermo è molto ampio e brillante grazie alla retroilluminazione a LED ad alta densità di pixel (132 dpi) nel formato 4:3 (quello dei vecchi televisori per intenderci), sul quale tutte le funzioni sono attivabili grazie ai comandi multitouch. Ma all'aperto e in occasione di giornate assolate le immagini, in altre situazioni nitide e brillanti, risultano difficilmente distinguibili a causa della superficie riflettente del vetro sulla quale rimangono evidenti le impronte lasciate dalle dita.
Lo stesso vetro, in compenso, si dimostra estremamente resistente ai graffi.
Di certo il vero grande punto di forza dell'iPad è costituito dalla presenza di un'enorme quantità di applicazioni disponibili (basti pensare ai 160.000 programmi per iPhone e  utilizzabili, ma non tutti perfettamente) anche se in dotazione ne vengono installate 11, dedicate all'accesso ad internet, alla posta elettronica, alla musica, ai video, alle foto, alla gestione dei contatti e al calendario. Tra queste App un ruolo decisivo per la didattica è rappresentato dall'ebook, che in questo caso utilizza il formato ePad, per la consultazione di libri digitali che promettono livelli di animazione mai conosciuti fino ad ora.
Ma, come per l'iPhone, anche l'iPad ha un browser un po' lentino nel caricare le pagine e non legge le applicazioni in flash e sappiamo bene quante animazioni di questo tipo vengono utilizzate a scuola.
Anche dal punto di vista strettamente hardware possiamo individuare luci ed ombre.
L'iPad non ha porte USB e slot per memory card, per cui non è possibile espandere la memoria che nelle versioni uscite in USA varia da 16 a 64 GB, non tantissimo per quello che rimane comunque un PC anche se in versione tablet. Inoltre non è disponibile la ricezione TV e non può essere aggiunta successivamente.
Non potrete collegare l'iPad alla rete internet della vostra scuola, a meno che non disponiate di connessione Wi-Fi e i test a cui sono stati sottoposti dimostrano che la trasmissione dati in wireless avviene con velocità e portata ridotti rispetto ai valori registrati dai netbook.
Un notevole punto di forza dell'iPad è costituito dall'autonomia delle batterie: in condizioni di utilizzo normale si esauriscono dopo più di 28 ore! Anche nelle situazioni di utilizzo più impegnative, come la riproduzione di video al massimo della luminosità dello schermo, la durata delle batterie arriva ad 8 ore e se si ascolta musica a display spento l'autonomia si spinge fino a 36 ore!
Insomma strumento robusto, versatile e semplice da utilizzare grazie alla grande tastiera virtuale disponibile, ma con alcuni limiti e soprattutto molto riconducibile alla logica Apple, dall'attivazione fino all'acquisto di film ed App, all'interfacciamento tramite software proprietario iTunes.
Ma quanto costerà l'iPad? E' già possibile preordinarlo scegliendolo tra 6 modelli, con prezzi variabili da 499 € a 799 €, a cui occorrerà aggiungerie i costi dell'operatore telefonico che fornirà i servizi di connessione, scegliendolo dopo aver consultato le varie offerte e proposte già disponibili.

Articoli correlati

Written on 17 Febbraio 2012, 14.27 by
La Divina Commedia di Dante Alighieri in versione integrale diventa un'app per iPhone, iPod e iPad: iCommedia. L'applicazione è completa di...
Written on 28 Ottobre 2013, 18.31 by
  Si sta prepotentemente affermando Sketchometry, nuovo potente software per la geometria dinamica progettato per tablet e LIM, ma...
Written on 02 Novembre 2011, 20.02 by
SlideShark è un' applicazione gratuita, utile per convertire e visualizzare file PowerPoint nell'iPad. Interessante il fatto che SlideShark converta...
Written on 22 Ottobre 2012, 14.45 by
Stack the Countries è una divertente app per iPad e iPhone dedicata alla geografia, molto simile al notissimo Tetris. Il gioco...
Written on 07 Aprile 2012, 12.57 by
L'amico Alessandro ha messo a punto un'applicazione per dispositivi mobili che vi consentirà di avere l'orario...
Written on 11 Febbraio 2012, 20.11 by
Story Patch è una bellissima risorsa che consente ai bambini di raccontare storie in modo divertente e intuitivo su iPad.  Story Patch include...