Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Giochi educativi e riabilitativi con uso di webcam E-mail
Risorse - Diverse abilità
Lunedì 07 Dicembre 2009 16:53
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Giuseppe Masciopinto è un insegnante di scuola primaria di Bari che ha ideato una serie di giochi interattivi basati sulla tecnica del Motion Detection, con applicabilità nella didattica e, in particolare, per percorsi riabilitativi, e li ha raccolti nel sito Webcame Game.
Questi giochi si basano sull'uso della webcam e trasformano il vostro pc in una sorta di consolle Playstation o Nintendo Wii, traendo ispirazione dal primo software virtual reality presente in rete,
QuiQui's Giant Bounce.
I programmi non richiedono computer con particolari prestazioni, quindi potete utilizzare anche qualche "residuato" del vostro laboratorio scolastico che abbia almeno DirectX8: i  file non necessitano di istallazione. Ovviamente occorre disporre di una webcam ed oggi se ne trovano sul mercato modelli a prezzi bassissimi.

Per provare a giocare seguite queste brevi indicazioni:
- leggete il file "Leggimi" dove ci sono le istruzioni
- fate doppio clic sull'icona del programma
- premete la barra spaziatrice (se richiesto)
- posizionatevi a una certa distanza dal computer per far entrare la vostra testa nella sagoma che vedrete 
- muovete le mani come per toccare gli oggetti (seguite le consegne scritte)
- in alcuni giochi bisogna dondolare il corpo a destra e a sinistra per far muovere un personaggio
- ci sono anche giochi dove bisogna alzare o abbassare il braccio per far alzare o far abbassare una freccia. Utili quindi per un controllo muscolare e riabilitativo più specifico.
A proposito della validità di questi supporti l'autore segnala una serie di studi universitari che ne attestano l'efficacia
http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/Research/LinesResearch/Virtual/Virtual.html dell'Università di Milano
http://php.infc.ulst.ac.uk/vr-therapy/blog/category/presentations/ dell'University of Ulster Virtual Reality Therapy Research Group
http://www.cs.uta.fi/kukakumma/htmls_en/mitaih/frset.html dell'University of Art and Design Helsinki,
nonchè questi studi
http://www.gesturetekhealth.com/rs-physical-rehab.php
http://www.gesturetekhealth.com/nw-videos.php  

 

 

Articoli correlati

Written on 28 Ottobre 2012, 10.35 by
iPhone, iPad and iPod touch Apps for (Special) Education L'uso dell'iPad in ambito educativo si sta diffondendo assai velocemente e...
Written on 30 Giugno 2010, 20.04 by
[Adnkronos 17/06/2010] Una radio che aiuta a star bene. E' nata Radio Dynamo, la web radio realizzata con il contributo di bambini affetti da patologie...
Written on 03 Agosto 2012, 14.45 by
Il MIUR e il Ministero della Salute hanno siglato un Protocollo d’Intesa per la tutela del diritto allo studio e alla salute degli...
Written on 19 Maggio 2011, 16.38 by
Quella che vado a descrivervi è una storia che testimonia del ruolo decisivo che la scuola può esercitare nell'inclusione e nell'affermazione di ogni...
Written on 27 Settembre 2013, 18.43 by
  Matilde è un'educatrice scolastica e nel corso degli anni ha acquisito una discreta esperienza in fatto di inclusione di...
Written on 05 Marzo 2014, 21.15 by
  Cuerdas è una commovente storia di amore ed amicizia in un orfanotrofio tra una bambina, Maria e un bambino disabile che non...