Domande di trasferimento per l'a. s. 2012/2013 online per tutti gli ordini di scuola |
![]() |
Docenti - Normativa |
Venerdì 17 Febbraio 2012 14:31 |
Direttamente dal sito della CGIL condivido le direttive emanate con apposita circolare in merito alle domande di trasferimento per l'a. s. 2012/2013, che prevedono l'inoltro online anche per i docenti di scuola dell'infanzia. Il Miur, con la nota 1132 del 16 febbraio 2012, ha fornito chiarimenti sull'utilizzo delle procedure web per la presentazione delle domande di trasferimento e passaggio per il 2012/2013.
La novità rispetto allo scorso anno è l'estensione della procedura anche alle domande dei docenti relative alla scuola dell'infanzia. Rimane, al contrario, la tradizionale procedura (domande su "carta") per il personale educativo, i docenti di religione cattolica e il personale ATA. Questa procedura prevede due fasi:
Con la presentazione della domanda via web sarà possibile anche effettuare le varie dichiarazioni: servizio, continuità, titoli, ecc…. utilizzando le specifiche finestre per l'inserimento dei dati. Solo per le certificazioni mediche rimane l'obbligo di presentare, presso la scuola di servizio cui viene inviata la domanda on line, la documentazione "cartacea" (stato di disabilità L. 104, motivi di salute, stato di inabilità figlio maggiorenne, programma terapeutico figlio tossicodipendente, …). Il tutto sempre entro il termine di scadenza per la presentazione delle domande fissato dall'OM. L'interessato, compilata e confermata la domanda in tutte le sue parti, la invierà via web alla scuola di servizio (non è necessario consegnare al copia cartacea). Sempre via web l'interessato riceverà la notifica delle operazioni disposte sulla sua domanda. Sarà possibile stampare copia della domanda presentata. Inoltre, sarà possibile "modificare" la domanda presentata, purché ciò venga effettuato sempre entro il termine di scadenza per la presentazione delle domande. La scuola che riceve la domanda direttamente via web:
Quindi una procedura che garantirà massima trasparenza ed informazione al docente su tutto il percorso. Sarà disponibile anche un "manuale di istruzioni per l'uso" sia per i diretti interessati che per le scuole. Verranno anche costituiti nuclei di supporto alle scuole a livello provinciale e regionale e saranno effettuate apposite conferenze di servizio.
Articoli correlatiWritten on 13 Settembre 2011, 15.21 by 14817 Written on 01 Dicembre 2011, 15.03 by 17099 Written on 07 Novembre 2013, 22.01 by 12495 Written on 06 Agosto 2013, 14.01 by 6644 Written on 30 Ottobre 2012, 14.15 by 8130 Written on 14 Febbraio 2012, 15.30 by 15354 |