Cosa fare quando manca il genitore all'uscita da scuola? |
![]() |
Docenti - Normativa |
Scritto da Administrator |
Mercoledì 28 Maggio 2014 15:30 |
Una delle domande più ricorrenti che mi vengono rivolte è: cosa fare quando manca il genitore all'uscita da scuola? La sintesi di Aldo Domenico Ficara mi sembra tra le più chiare ed esaustive.
Cominciamo con il dire che la scuola ha il dovere della sorveglianza degli allievi minorenni per tutto il tempo in cui le sono affidati.
Sappiamo che la Cassazione Civile, Sezione I, con sentenza n. 3074 del 30 marzo 1999, pronunciandosi in merito, ha circostanziato gli ambiti di responsabilità di cui ci si occupa (sorveglianza degli allievi minorenni), dicendo: “L’Istituto d’istruzione ha il dovere di provvedere alla sorveglianza degli allievi minorenni per tutto il tempo in cui gli sono affidati, e quindi fino al subentro, reale o potenziale, dei genitori o di persone da questi incaricate”. • il docente accompagna fino al cancello (o uscita della scuola) gli alunni. Nel caso non ci siano persone individuate per la consegna del minore, trattiene il minore; • il docente (che ha terminato il proprio orario di servizio), a questo punto, consegna alla scuola (tramite il collaboratore scolastico in servizio) l’alunno; • la scuola (dirigente scolastico, vicario, collaboratore del dirigente scolastico o altri delegati) deve rintracciare i genitori e invitarli a ritirare il figlio; • se il genitore non è rintracciabile, la scuola deve avvisare i vigili urbani (o i carabinieri) per rintracciare i genitori; nel caso in cui sia impossibile contattare i genitori, la scuola consegna l’alunno agli stessi vigili perché venga trasportato presso la casa dei genitori o parenti delegati dai genitori. Fonte: EDSCUOLA
Articoli correlatiWritten on 10 Gennaio 2015, 15.45 by 21633 Written on 30 Settembre 2015, 14.39 by 6499 Written on 10 Ottobre 2017, 18.30 by 8122 Written on 11 Febbraio 2018, 10.55 by 5454 Written on 17 Gennaio 2017, 15.41 by 12859 Written on 16 Gennaio 2015, 16.07 by 8093 |