Dal MIUR una guida all'elaborazione del PTOF |
![]() |
Docenti - Normativa |
Scritto da Administrator |
Sabato 12 Dicembre 2015 15:13 |
Il MIUR ha realizzato una guida utile per i colleghi che dovranno elaborare il PTOF entro il 16 gennaio (salvo ulteriori rinvii...).
In realtà non è stato definito un format, considerando che l'autonomia delle scuole consente livelli di progettualità difficilmente "irregimentabili" all'interno di rigidi parametri, ma piuttosto si tratta di indicazioni, linee guida che potranno orientare alla redazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa che, al pari del Piano di Miglioramento, entrerà in vigore dal 1 settembre 2016. Vengono inquadrati gli aspetti da prendere in considerazione e forniti alcuni suggerimenti su come procedere. Il richiamo costante è a partire dal RAV e dai traguardi di miglioramento, con le relative azioni di processo da intraprendere. Viene poi posta l'attenzione al coinvolgimento di tutti i soggetti interessati: studenti, famiglie e alla flessibilità della didattica, sia sul versante della formulazione degli orari che dell'organizzazione delle discipline e della programmazione educativa e didattica. Importante poi è riflettere sugli organici, superando la distinzione tra l'organico di diritto e di fatto e integrando la dotazione relativa al potenziamento in un'ottica di totale integrazione tra le due tipologie di organico comune e potenziato. La stessa previsione del fabbisogno di organico nel PTOF dovrà prioritariamente tener conto della progettualità di Istituto, senza naturalmente trascurare le necessità relative alle supplenze. Scarica qui la guida MIUR all'elaborazione del PTOF.
Articoli correlatiWritten on 14 Febbraio 2017, 21.34 by 6117 Written on 31 Gennaio 2016, 09.13 by 8644 Written on 02 Dicembre 2016, 16.50 by 10406 Written on 02 Aprile 2018, 08.16 by 6145 Written on 01 Settembre 2017, 17.57 by 8962 Written on 17 Gennaio 2017, 15.41 by 12858 |