
Tra i miei weblinks è presente Il Portale dei Bambini, un luogo sicuro dove, guidati da un amico virtuale, i più piccoli possono navigare, leggere, ascoltare e stampare storie inedite, colorare, creare personaggi, imparare l'inglese, a disegnare, e fare ricerche su vari argomenti studiati a scuola.
Tra i vari menù del sito è presente un'Area Didattica dedicata all'insegnamento e alla cultura con tante informazioni sulla natura, la storia, le scienze, l'apprendimento delle lingue straniere, le religioni, la fisica, la scuola di cucina e a tanto altro ancora.
Navigando in quest'area, ricchissima di contenuti sempre nuovi ed interessanti, i bambini potranno approfondire tanti argomenti, trovare spunti per le loro ricerche ed apprendere in maniera divertente.
Particolarmente interessante la pagina di Storia dedicata alle Civiltà Antiche, dove i bambini vengono accompagnati alla scoperta dei popoli più antichi in maniera interattiva, con utilizzo di animazioni adeguate ad alunni di scuola primaria.
Per il momento sono disponibili:
Articoli correlati
Written on 23 Aprile 2010, 16.05 by 
Un esempio di CLIL, metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina attraverso l'uso di una lingua straniera (nel nostro caso... Written on 28 Febbraio 2012, 17.00 by 
Quella per le carte antiche è una mia autentica passione e quando mi imbatto in risorse come Old Maps Online, mi perdo per ore a ricercare vecchi... Written on 01 Marzo 2013, 16.32 by 
Gli alunni della cl@sse 2.0 di Trivento (CB), coordinati dalla maestra Rosanna Pandolfo, hanno realizzato un ebook con Didapages, per... Written on 26 Novembre 2010, 19.56 by 
Le prime monografie realizzate dai bambini a scuola riguardano solitamente la storia delle "cose" più comuni, legate al percorso di... Written on 18 Gennaio 2014, 13.35 by 
Per la Giornata della Memoria ecco un'altra interessante risorsa didattica dal sito web Pavone Risorse.
I campi di... Written on 22 Novembre 2010, 14.55 by 
Segnalo questa ottima presentazione in PowerPoint del prof. Marco Migliardi, che illustra il graduale passaggio dalla Preistoria alla...
|