La giornata dell' uomo preistorico in un'animazione Stampa
Discipline - Storia
Mercoledì 03 Agosto 2011 13:33

Il sito web del Museo di Otzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, propone una bella sezione rivolta ai bambini, dove trovare utili spunti per la didattica della storia.
In particolare suggerisco l'animazione dedicata ad una giornata dell'uomo preistorico. I bambini potranno accompagnare Otzi nella sua passeggiata quotidiana, un percorso in realtà pieno di insidie e finalizzato al procacciarsi tutto ciò che rappresentava la possibilità di sopravvivere in condizioni tanto difficili.

 

I bambini potranno incontrare animali, alberi e oggetti misteriosi che, al passaggio del mouse, cambieranno colore. Per saperne di più occorre cliccare sulle immagini e... molte sorprese sono li' ad aspettarvi.
L'animazione in flash è sviluppata in una sorta di grande rotolo scorrevole e per procedere nella lettura dovrete cliccare con il mouse verso il basso.

Articoli correlati

Written on 15 Ottobre 2010, 13.51 by
3D Ancient Wonders è una sorta di macchina del tempo che ci consente di esplorare alcune tra le meraviglie delle antiche civiltà. Sono ricostruzioni in...
Written on 19 Ottobre 2010, 15.57 by
Vi segnalo una risorsa in lingua inglese, ma che potrebbe davvero risultare una formidabile occasione per approfondire la competenza linguistica e le...
Written on 20 Ottobre 2010, 18.52 by
Palmy è una collega che condivide la passione per il blogging e cura Mens Sana, spazio digitale in cui condivide esperienze e riflessioni sulla scuola e...
Written on 28 Febbraio 2012, 17.00 by
Quella per le carte antiche è una mia autentica passione e quando mi imbatto in risorse come Old Maps Online, mi perdo per ore a ricercare vecchi...
Written on 09 Marzo 2011, 14.59 by
Come era facile prevere, continuano a fioccare materiali e strumenti da utilizzare a scuola per celebrare il 150° Anniversario dell'Unità...
Written on 29 Maggio 2013, 14.02 by
Paolo Gallese è un ricercatore, impegnato da sempre nella produzione di oggetti didattici attraverso l'uso di nuove...