Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

La giornata dell' uomo preistorico in un'animazione E-mail
Discipline - Storia
Mercoledì 03 Agosto 2011 13:33
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il sito web del Museo di Otzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, propone una bella sezione rivolta ai bambini, dove trovare utili spunti per la didattica della storia.
In particolare suggerisco l'animazione dedicata ad una giornata dell'uomo preistorico. I bambini potranno accompagnare Otzi nella sua passeggiata quotidiana, un percorso in realtà pieno di insidie e finalizzato al procacciarsi tutto ciò che rappresentava la possibilità di sopravvivere in condizioni tanto difficili.

 

I bambini potranno incontrare animali, alberi e oggetti misteriosi che, al passaggio del mouse, cambieranno colore. Per saperne di più occorre cliccare sulle immagini e... molte sorprese sono li' ad aspettarvi.
L'animazione in flash è sviluppata in una sorta di grande rotolo scorrevole e per procedere nella lettura dovrete cliccare con il mouse verso il basso.

Articoli correlati

Written on 20 Dicembre 2010, 14.23 by
Una risorsa davvero preziosa è la linea del tempo interattiva, disponibile grazie a Sapere.it, che consente una lettura diacronica e sincronica di fatti...
Written on 22 Gennaio 2012, 10.11 by
Sono davvero tante le aplicazioni online che, basandosi su Google Maps, consentono di osservare spazi geografici secondo diverse chiavi di...
Written on 27 Aprile 2011, 17.27 by
Ecco un'altra applicazione web per creare una linea del tempo multimediale. Tiki-Toki è una risorsa online che permette di costruire timeline...
Written on 29 Giugno 2013, 13.58 by
  Feminae (Medieval Women and Gender Index) è una banca dati che riunisce articoli di periodici, recensioni, saggi...
Written on 07 Marzo 2011, 21.51 by
Sappiamo bene l'importanza che riveste l'uso delle mappe concettuali nella didattica, come mezzo di indagine e di studio e come mezzo di sintesi...
Written on 23 Aprile 2010, 16.05 by
Un esempio di CLIL, metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina attraverso l'uso di una lingua straniera (nel nostro caso...