Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Conoscere la Dislessia: un vademecum da scaricare E-mail
Risorse - DSA
Venerdì 07 Gennaio 2011 19:52
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Torno ad occuparmi di dislessia, segnalando un prezioso vademecum, realizzato da Martina Troiano e Patrizia Zuccaro, insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado ed esperte di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il Vademecum Dislessia è composto da 45 pagine e illustra in maniera esaustiva tutti gli aspetti connessi ai DSA e si rivolge prioritariamente agli insegnanti.

Alcuni esperti risondono agli interrogativi più comuni che un insegnante si pone di fronte ad un alunno con queste difficoltà.
Quali sono i sintomi più comuni nei D.S.A.?
In assenza di una diagnosi dei servizi socio-sanitari, cosa possiamo fare noi insegnanti se supponiamo che un alunno potrebbe avere D.S.A.?
Come si valuta la capacità di lettura?
Come ci dobbiamo comportare con i genitori degli alunni con D.S.A.?
La dislessia influenza anche il funzionamento del linguaggio orale?
Cosa fare quando un bambino non sa leggere e il suo QI non è brillante?
Quali sono i problemi sociali ed emotivi collegati ad alunni con DSA?
Cosa possiamo fare noi insegnanti in classe se sono presenti bambini con D.S.A. ?
Come spiegare alla classe cosa sono i D.S.A?
Come ci dobbiamo comportare noi insegnanti con il resto della classe quando questa lamenta un trattamento di favore nei confronti dei compagni con D.S.A.?
Come possiamo fare noi insegnanti per non rallentare lo svolgimento del regolare programma ministeriale e quindi non penalizzare il resto della classe?
Come possiamo organizzare le verifiche scritte e orali per i bambini con D.S.A. ?
Come valutare i bambini che hanno una diagnosi di D.S.A. ma non una certificazione ai sensi della legge 104/92?
È necessario l'insegnante di sostegno per un bambino con D.S.A.?
Un bambino con D.S.A. può essere redarguito e/o bocciato?
Cosa pensano alcuni insegnanti della dislessia? Come può essere aiutato un bambino con D.S.A.?
Quale sarà il futuro di un bambino dislessico?

Oltre alle risposte a queste fondamentali domande, potrete scoprire come all'estero viene affrontato il problema DSA ed alcuni imoportanti suggerimenti pratici.

Scarica qui il Vademecum Dislessia 

Articoli correlati

Written on 08 Settembre 2010, 09.26 by
Pubblico un articolo molto interessante rivolto a genitori ed insegnanti di bambini con problemi di disgrafia, un fenomeno poco conosciuto ma sempre più...
Written on 19 Marzo 2012, 19.57 by
    Bellissimo questo video che Margherita Bissoni ha realizzato per presentare il volume "Come leggere - La dislessia...
Written on 01 Luglio 2011, 11.38 by
  Ieri sera, la nota trasmissione di Piero Angela "Superquark" ha trattato il tema della dislessia, dedicando a questo argomento un...
Written on 13 Ottobre 2010, 18.45 by
Vi propongo questi due interessanti video sul tema della dislessia, utili documenti per riflettere sulle problematiche e le potenzialità connesse...
Written on 13 Settembre 2012, 16.20 by
  Nella scuola secondaria di primo grado "Farini" di Bologna è stata avviata un'interessante esperienza di...
Written on 10 Febbraio 2013, 20.28 by
  KIT PC DSA è una raccolta di software, informazioni e video-guide per Personal Computer per alunni con...