Dislessia: in Umbria il Campus @pprendo con focus inglese

Dislessia: in Umbria il Campus @pprendo con focus inglese

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Dal 28 agosto al 3 settembre è previsto il 6° Campus @pprendo rivolto ai giovani di Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado.
Una settimana tra coetanei per imparare divertendosi nel cuore dell'Umbria, questo è il campus dislessia con focus inglese, un'appuntamento tra didattica multimediale, corso di lingua e interazione sociale.
L'appuntamento è promosso dall'AID (Associazione Italiana Dislessia) in collaborazione con il Centro F.A.R.E. (Centro specialistico di Formazione, Abilitazione, Ricerca ed Educazione di Perugia).

 

Una settimana nel cuore dell'Umbria per conoscere e sperimentare strategie di studio più efficaci e interagire attraverso momenti di gruppo tra coetanei in un contesto informale.
Il campus si pone l'obiettivo di stimolare i ragazzi con Difficoltà di Apprendimento alla condivisione delle esperienze in un clima di totale serenità, all'aria aperta, al fine di stimolarne l'apprendimento e l'autostima. Il percorso accompagnerà i giovani partecipanti verso un cammino di crescita e di responsabilizzazione che solo l'esperienza di gruppo può offrire.
La splendida cornice della medievale Villa Taticchi, immersa nel verde del circondario perugino, (precisamente a Ponte Pattoli) è una struttura ben attrezzata, dotata di un'aula informatica con connessione ad internet per i laboratori multimediali.
Focus inglese: partendo da obiettivi base, come l'avvicinare i partecipanti a strategie alternative di lettura e scrittura attraverso l'utilizzo di strumenti compensativi informatici da utilizzare per lo studio in generale, o fornire la possibilità di apprendere nuove tecniche che possano aiutarli nella organizzazione e nell'esposizione delle loro conoscenze, il team di esperti docenti messo a disposizione, consentirà al gruppo di apprendere di approfondire anche i fondamenti della lingua inglese; un'esperienza significativa e innovativa per consentire ai giovani di rendersi indipendenti nel contesto sociale contemporaneo, in cui la conoscenza dell'inglese, è risaputo, è diventata sempre più fondamentale.
Il campus è rivolto ai giovani di Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado.
Nelle sei giornate i ragazzi verranno divisi in gruppi per fasce d'età e competenze e parteciperanno alla parte didattica di 5/6 ore giornaliere divise tra lezioni e laboratori sia per lo studio in generale che per la lingua inglese. Da queste lezioni verranno realizzati prodotti multimediali e acquisite competenze informatiche come l'uso di strumenti e software specifici: sintesi vocale, libri digitali, Free Mind, OCR, C-map - per la costruzione di mappe concettuali - internet, con il supporto di docenti e tutor esperti che permetteranno ai ragazzi di avvicinarsi a contenuti specifici in modo divertente.
All'attività di studio verrà alternata quella ludico-ricreativa affidata alla professionalità degli educatori che assisteranno i ragazzi per tutta la giornata.
Per l'ultimo giorno è invece previsto l'incontro finale tra docenti, personale, ragazzi e genitori per fare il punto della situazione sull'andamento delle attività svolte durante la settimana.

Per Info:
Claudia Santoni
Tel/fax 075.44317 3357711118
Email: campus.umbria​@​dislessia.it
www.dislessia.it - www.centrofare.it

Articoli correlati

Written on 03 Ottobre 2012, 18.44 by
Già in passato avevo segnalato un carattere speciale, biancoenero, ideato per favorire la lettura dei bambini dislessici. Oggi...
Written on 18 Giugno 2011, 13.56 by
L'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna ha promosso il progetto regionale ProDSA (Programma regionale operativo per Disturbi Specifici di...
Written on 10 Febbraio 2013, 20.28 by
  KIT PC DSA è una raccolta di software, informazioni e video-guide per Personal Computer per alunni con...
Written on 13 Settembre 2012, 16.20 by
  Nella scuola secondaria di primo grado "Farini" di Bologna è stata avviata un'interessante esperienza di...
Written on 15 Settembre 2010, 15.02 by
Viene definita Disabilità invisibile la realtà relativa ai DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) in questo video realizzato dal dott. Daniele...
Written on 03 Giugno 2012, 18.41 by
Sitografia per dislessia e DSA curata da Franca Storace e Annapaola Capuano tuttiabordo-dislessia   Franca Storace e...