Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Una font ad alta leggibilità per la dislessia: biancoenero E-mail
Risorse - DSA
Scritto da Administrator   
Martedì 21 Febbraio 2012 16:45
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Si chiama biancoenero ed è una font ad alta leggibilità, progettata per chi ha particolari difficolta con la lettura come nei casi di dislessia.
Questa inziativa è totalmente made in italy e il carattere biancoenero viene messo a disposizione gratuitamente per tutte le istituzioni e i privati che la utilizzino per scopi non commerciali. È stata disegnata dal graphic designer Umberto Mischi, con la consulenza di Alessandra Finzi (psicologa cognitiva), Daniele Zanoni (esperto di metodi di studio in disturbi dell'apprendimento) e Luciano Perondi (designer e docente di tipografia all'ISIA di Urbino).

 

La caratteristica che rende questa font più leggibile rispetto ad altri è la differenziazione piuttosto marcata delle lettere, soprattutto quelle speculari che tanto rendono complicata la lettura ai bambini con DSA (b.p, a-e, p-q, ecc.).
Per richiedere gratuitamente biancoenero©, dovete scaricare questo modulo, compilarlo  e inviarlo via fax al numero 066874091 o via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . La font vi perverrà via posta elettronica.

Fonte: Quadernone blu

Articoli correlati

Written on 08 Febbraio 2015, 11.38 by maestroroberto
Sono da poco disponibili i  video che documentano il seminario "Dislessia: gli apprendimenti nel contesto Scuola, Doposcuola,...
Written on 03 Novembre 2019, 17.39 by maestroroberto
Segnalo una preziosa risorsa creata da Francesco Pirro per chi ha difficoltà con la grammatica e l'ortografia, in particolare per...
Written on 16 Agosto 2017, 11.03 by maestroroberto
Analisi dei verbi Nel blog Mappe-DSA è disponibile un utilissimo schema per l'analisi dei verbi. Lo schema, realizzato da...
Written on 03 Dicembre 2010, 22.58 by maestroroberto
La casa delle parole è un software didattico per bambini dagli 8 agli 11 anni con disturbi specifici di scrittura o che presentano...
Written on 22 Novembre 2015, 16.17 by maestroroberto
In occasione di Mediaexpo ho avuto il piacere di avere tra i frequentatori del mio laboratorio Francesco Fusillo e Maurizio Marangoni, i...
Written on 23 Febbraio 2018, 12.13 by maestroroberto
Quello che vado a presentarvi non è qualcosa che attiene alla categoria del presente, ma a quella del futuro molto prossimo. Si tratta...