“DSA, BES, PAI, PDP… di cosa stiamo parlando?” è l’intervento di Viviana Rossi dell’Associazione Italiana Dislessia.
Di seguito, il merito di fare il punto della situazione (“lo stato dell’arte” come titola Lauro Mengheri - Verbavoglio) e poi di trasmettere “la voce del Ministero della Istruzione”.
Ma il merito maggiore è quello di fornire: strumenti di diagnosi a partire dai precursori della dislessia, dai Disturbi del neurosviluppo, dallo sviluppo del linguaggio tipico e atipico… E suggerire: strumenti di alfabetizzazione, compensazione e riabilitazione differenziata per una scuola inclusiva.
La scuola dei BES, ovvero Bisogni Educativi Speciali (nella scuola i casi “Sono circa 1 milione” tra sommersi e salvati, secondo SuperAbile.it 11-06-2013) o è inclusiva o non è neppure tale. Perciò si parlerà di Trattamento integrato nel DSA (Valentina Clavarezza e Francesco Benso - Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova…); Dislessia e matematica: difficoltà o disturbo del calcolo? (dottoressa Christina Bachmann - Centro Risorse); di Lessico e ortografia alla scuola dell’infanzia (Lucia Bigozzi - Università degli Studi di Firenze).
Ma anche di: Informatica al servizio dell’autonomia (Luca Grandi - Centro Ricerche Anastasis) e di Dislessia & design: Il font EasyReading®. “Progettare significa offrire una soluzione ad un dato problema (Bruno Munari)” con Federico Alfonsetti - Edizioni Angolo Manzoni, Torino. In tale veste EasyReading® è presente alla Buchmesse - Fiera del Libro di Francoforte (9 -13 ottobre 2013), Padiglione 5, Stand C50, entro il Progetto Integrato di Filiera (PIF) Torino-Piemonte Graphic Arts & Excellences (Centro Estero Internazionalizzazione - Ceipiemonte su incarico di Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il Salone Internazionale del libro di Torino).
Gli ATTI del Convegno 2013 usciranno in EasyReading® (Carattere ad Alta Leggibilità "eccellente per chi è dislessico, ottimo per tutti"): ora è scaricabile gratuitamente l’E-book http://www.easyreading.it/ricerche-scientifiche-sulla-leggibilita/documentazione degli Atti del IV Convegno Nazionale del Centro Risorse sempre in EasyReading®.
Il Convegno è rivolto a psicologi, pedagogisti, neuropsichiatri infantili, pediatri, educatori, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali (sono previsti 8 crediti ECM). Per l’ISCRIZIONE: http://www.centrorisorse.info/convegni/v-convegno-nazionale-dsa-e-scuola-risorse-per-l-apprendimento/