Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Bambini sperimentano il podcast: 6INradio E-mail
Risorse - Flipped Classroom
Scritto da Administrator   
Lunedì 06 Novembre 2017 18:17
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Francesca Bomben è una collega friulana, da molto tempo presente in rete per documentare esperienze didattiche.

Recentemente si è lanciata in una nuova, entusiasmante avventura con i suoi studenti, che prevede l'utilizzo del podcast da parte dei bambini come momento centrale dell'intero progetto.

6INradio è una piattaforma digitale che integra quattro sezioni, totalmente interconnesse. Accanto alla sezione Radio che archivia i podcast completi di contenuti testuali, immagini e rimandi a proposte operative, trovate un blog funzionale alla metodologia della classe capovolta adottata, un laboratorio di scrittura e creatività e uno spazio dedicato ad interessanti approfondimenti metodologici e didattici a supporto delle attività proposte.

Lascio alle parole dell'autrice le motivazioni che l'hanno indotta a sperimentare l'utilizzo del podcast nella sua esperienza didattica.

"La tecnologia del podcast, secondo molti, è la prima tecnologia che può davvero unire, nel concetto di mobilità, tutte le tecnologie digitali e fare da ponte bidirezionale verso quelle tradizionali. Ed è una tecnologia “povera”.

Gli episodi di un podcast, collocati sulla rete, possono essere ascoltati, scaricati e utilizzati in ogni momento e dovunque.
I tirocini di giornalismo sull’informazione scritta, visiva e radiofonica esercitano lo spirito critico e aiutano a comprendere la soggettività dell’informazione, per esserne – da adulti – fruitori consapevoli.
Proporre un podcast a scuola è innanzitutto privilegiare la comunicazione mediante l’audio, potenziale l’ascolto, poi la scelta, infine la scelta critica.

È valorizzare l’oralità, della capacità di esprimersi e di comunicare il lavoro di squadra, la creatività, il coinvolgimento della società esterna alla scuola.

A questo si accompagna naturalmente la scrittura come strumento per preparare il copione della trasmissione da registrare, il clock della puntata.
Produrre una trasmissione anche di pochi minuti richiede la conoscenza e la preparazione accurata del format che si utilizza.
Il focus dell’attenzione del progetto 6INradio non è solo il prodotto, ma anche – e soprattutto – il produttore che “agendo” apprende.

Ma soprattutto

  • Dare luce all’interesse dei bambini, al contingente, al quotidiano.
  • Evidenziare l’oralità nella scuola e nella società, il saper parlare e il saper ascoltare.
  • Veicolare il contingente e l’immediato, rispettando gli interessi spontanei dei bambini e dei gruppi/classe; i loro contatti e le loro interazioni con le comunità educanti (organizzate e non).
  • Saper parlare, esprimersi con proprietà, ma anche vestire il discorso con intonazione, scioltezza, fluenza: variabili che caratterizzano il successo del messaggio orale.

La scuola è fatta spesso di parole.

Questo progetto vuole dare la parola ai bambini, per far sì che acquisiscano sicurezza nell’esprimersi, possano riascoltarsi, valutarsi e migliorarsi, inoltre condividere pensieri, sia nel dialogo in gruppo, sia nelle considerazioni di un singolo.

E un ulteriore aspetto che favorisce l’apprendimento in senso lato è quello dell’archiviazione e della divulgazione: un cassa di risonanza per il potenziamento dell’esperienza".

Vai su 6INradio

 

Articoli correlati

Written on 29 Febbraio 2016, 15.06 by maestroroberto
MoocNote è uno strumento online particolarmente indicato per le classi capovolte. Permette infatti di creare e condividere...
Written on 03 Gennaio 2017, 18.28 by maestroroberto
Ho trovato online questa raccolta di risorse 3.0 per la Classe Capovolta e credo possa essere molto utile a prescindere dall'adozione di...
Written on 30 Marzo 2016, 15.43 by maestroroberto
Segnalo due corsi online su Flipped Classroom Operativo e LIM e Tablet nella Flipped Classroom, coordinati dal maestro Luigi...
Written on 22 Maggio 2016, 20.23 by maestroroberto
  Se volete cimentarvi con la costruzione di video lezioni, TheLearnia rappresenta una delle migliori soluzioni. Si tratta...
Written on 08 Gennaio 2019, 19.45 by maestroroberto
Per la preparazione dei contenuti per la classe capovolta non sempre è necessario ricorrere alle video lezioni. Se si dispone di una...
Written on 29 Marzo 2018, 15.37 by maestroroberto
Il suolo una risorsa da salvare on Biteable. Mi è recentemente capitato di condurre un itinerario di formazione sulla didattica...