Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Uno strumento per verificare le abilità di lettura dei bambini: S.P.I.L.L.O. E-mail
Risorse - DSA
Sabato 29 Settembre 2012 18:04
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

S.P.I.L.L.O (Strumento Per l’Identificazione della Lentezza nella Lettura Orale) è un software che consente di verificare in solo 1 minuto le abilità di lettura dei bambini della scuola primaria (dalla 1° alla 5°), tramite una procedura informatizzata che restituisce immediatamente i risultati.

Si tratta di un programma residente in una chiavetta realizzato da Giacomo Stella, Maristella Scorza e Isabella Morlini per Giunti Scuola e Anastasis che si rivolge a tutti gli insegnanti della scuola primaria che devono identificare precocemente la difficoltà di lettura degli alunni come previsto dalla legge 170 e dal decreto attuativo ministeriale del 20 luglio 2011.

La prova consiste nel far leggere al bambino un testo su un cartoncino ad alta voce fino a quando l’insegnante darà un segnale di stop; durante la lettura del brano, l’insegnante sul computer evidenzia gli errori commessi dal bambino e, allo scadere del minuto, oltre a contare le parole lette, il programma calcola all'istante il numero di errori e di autocorrezioni.

I risultati della prova di lettura sono indicati in un report secondo 4 valutazioni ben distinte:

  1. criterio di lettura pienamente raggiunto
  2. livello di lettura sufficiente
  3. richiesta di attenzione
  4. richiesta di intervento immediato

S.P.I.L.L.O. è disponibile in due versioni:

  • Kit Classe (da 35 somministrazioni) per azioni di screening rivolte ad una popolazione ristretta (es. singola classe)
  • Kit Scuola (da 500, 1.000 o 1.500 somministrazioni) per azioni di screening rivolte ad una popolazione ampia (es. scuola, istituto, etc.)
  •  
  • Per scegliere ed acquistare il kit cliccate qui.
  • Intervista a Giacomo Stella
  • Sotto una presentazione di SPILLO

 

 

Articoli correlati

Written on 13 Ottobre 2010, 18.45 by
Vi propongo questi due interessanti video sul tema della dislessia, utili documenti per riflettere sulle problematiche e le potenzialità connesse...
Written on 14 Settembre 2009, 15.08 by
SELF (acronimo di Scrittura E Lettura Facilitate) è uno strumento informatico di supporto all'autonomia personale e all'apprendimento in...
Written on 02 Settembre 2010, 17.21 by
L'assegnazione dei compiti ai bambini dislessici rappresenta da sempre una questione controversa e dibattuta. Ma fare in modo che lo svolgimento dei...
110517
Written on 07 Marzo 2011, 13.32 by
Aiutare gli alunni con DSA ad apprendere, significa innazitutto utilizzare strumenti tecnologici. I primi supporti, soprattutto nello...
Written on 15 Novembre 2011, 14.55 by
  Genitori e docenti alle prese con bambini DSA conosceranno già il software gratuito Balabolka, utile per convertire testo in audio. Il...
Written on 08 Maggio 2012, 13.52 by
Il collega Giovanni Furci è funzione strumentale DSA presso l'Istituto Comprensivo "Don Milani" di Turbigo...

 

Commenti  

 
#2 Roberto Sconocchini 2012-09-30 20:34 Citazione barbara:
peccato che dopo aver completato le somministrazion i il software non sia più riutilizzabile e occorra acquistarne uno nuovo…

Per ogni tipo di licenza cambia il numero di volte che puoi utilizzarlo
Citazione
 
 
#1 barbara 2012-09-30 18:33 peccato che dopo aver completato le somministrazion i il software non sia più riutilizzabile e occorra acquistarne uno nuovo… Citazione
 

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews