Nuove indicazioni nazionali: le novità per la matematica nella scuola secondaria di primo grado Stampa
Docenti - Normativa
Domenica 09 Settembre 2012 10:32

 

Uscita la bozza delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e la scuola del primo ciclo che ormai possiamo ritenere definitiva, le scuole sono chiamate ad individuare le novità introdotte rispetto a quelle del 2007, attraverso una lettura comparativa.

Fortunatamente in rete possiamo già trovare qualcuno che il lavoro l'ha già fatto per noi.

E' il caso del prof. Giancarlo Bo che in Base Cinque - Appunti di matematica ricreativa ha realizzato una tabella che  mette in evidenza le novità introdotte, con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze matematiche al termine della scuola secondaria di primo grado.

Interessante la presenza di un dizionario minimo che aiuta a comprendere i termini specifici presenti all'interno del testo (abilità, competenza, obiettivo, standard, ecc).

Fonte: Quadernone blu

Articoli correlati

Written on 01 Settembre 2013, 13.30 by
  Inserisco il contributo di Lucio Ficara su Edscuola che torna su una questione da sempre dibattuta nella normativa relativa ai...
Written on 24 Agosto 2010, 15.25 by
  Il collega e blogger Ercole Bonjean, con cui mi capita di dialogare e collaborare con immenso piacere, ha inaugurato una nuova sezione dedicata...
Written on 18 Dicembre 2012, 14.23 by
E' stata dunque emanata la tanto attesa Circolare Ministeriale  sulle iscrizioni alle scuole per l'a. s. 2013/2014 (C.M. n. 96 del...
Written on 04 Giugno 2012, 14.02 by
Recentemente sono pervenute via mail richieste di chiarimenti da parte di colleghi in merito agli impegni obbligatori per i docenti dopo...
Written on 10 Agosto 2012, 15.14 by
Il MIUR ha diffuso una serie di nuove tabelle corrette che illustrano la distribuzione del contingente per le immissioni in ruolo diviso...
Written on 03 Luglio 2012, 14.58 by
Credo che debba essere letta attentamente questa scheda curata dall'avv. Gina Spadaccino, avente per oggetto la vigilanza degli alunni...