Imparare a studiare in maniera divertente: Bimbi Bravi a Scuola Stampa
Docenti - Biblioteche, libri e storie
Martedì 26 Febbraio 2013 13:56

Una delle maggiori angosce per ogni famiglia è da sempre aiutare i bambini ad acquisire un metodo di studio.

Quella che dovrebbe rappresentare la graduale costruzione di un sistema personale per imparare ad apprendere viene quasi sempre vissuta come un qualcosa di pesante e faticoso.

Per questo vi consiglio la lattura di Bimbi Bravi a Scuola, di Giorgio Luigi Borghi, una vera e propria guida per imparare a studiare in maniera divertente e per diventare protagonisti nella costruzione del proprio metodo di studio.

Il libro si rivolge alle famiglie che potranno scoprire tecniche mnemoniche e metodi di apprendimento veloci, utili a supportare i bambini nell'organizzazione delle abilità e conoscenze  acquisite a scuola.

L'obiettivo è quello di corrispondere al naturale desiderio dei bambini di conoscere, accompagnandolo nel mondo dei saperi per soddisfare serenamente questa primitiva esigenza.

Per saperne di più su Bimbi Bravi a Scuola cliccate qui

 

 

Articoli correlati

Written on 21 Luglio 2013, 09.35 by
Dopo un periodo di riposo eccomi di nuovo a voi. Un'utile lettura estiva è senza dubbio questo Insegnare per competenze, ebook...
Written on 18 Febbraio 2012, 17.26 by
World Digital Library è un progetto assai ambizioso, che mira a digitalizzare la cultura mondiale, mettendo gratuitamente a disposizione tramite...
Written on 10 Giugno 2012, 15.25 by
Grazie a Gutenberg e alla sua invenzione della stampa, nel XV secolo si ebbe un proliferare di edizioni di Sacre Scritture diverse, anche...
Written on 31 Agosto 2012, 13.12 by
Anche quest'anno per le famiglie che devono acquistare libri di testo e corredo scolastico si prospetta un autentico...
Written on 04 Luglio 2012, 14.15 by
  La rete ci sorprende ogni giorno con piacevolissime scoperte. E' il...
Written on 24 Settembre 2009, 14.18 by
Avere la possibilità di consultare gratuitamente alcuni tra i più famosi testi della letteratura italiana senza doversi fisicamente recare in biblioteca...