Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Quillionz: creare test con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
Scritto da Administrator   
Mercoledì 21 Novembre 2018 20:17
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Progressivamente l'Intelligenza Artificiale comincia a far capolino anche tra le risorse didattiche e la cosa se da un lato può far piacere perchè ci restituisce tempo prezioso da investire in altre direzioni, dall'altra non può non preoccuparci, prefigurando un futuro in cui la professione di insegnante potrà essere surrogata da una machne learning.

Oggi vi parlo di uno strumento che comincia ad essere utilizzato nelle scuole di lingua inglese e che riesce, da un testo, ad elaborare un quiz.

Si chiama Quillionz, è gratuito previa registrazione e in maniera piuttosto semplice, prova ad elaborare una serie di domande una volta scritto o incollato un testo. 

Ho provato a cercare un testo geografico sulla regione Marche e in fondo alla pagina potete vedere il quiz che l'AI ha prodotto (considerate che probabilmente il sistema è stato progettato per lavorare su testi in lingua inglese).

Il sistema si basa essenzialmente su 4 passaggi:

  1. Si seleziona il contenuto che ci interessa e lo si incolla nell'interfaccia di Quillionz; da un menu a tendina in alto a destra possiamo indicare a quale disciplina appartiene il test (es. scienze, storia, geografia, ecc.); nella parte inferiore dello schermo veniamo informati sul fatto che la lunghezza del testo sia sufficente all'elaborazione del test (minimo 300 caratteri). Dopo aver cliccato su Invio potremo scegliere delle parole chiave prese dal testo.
  2. Una volta inserito un titolo per il contenuto, Quillionz indicherà se il testo ha bisogno di essere modificato; saranno disponibil dei suggerimenti sul lato destro, in merito a ciò che necessita o dovrebbe essere corretto (frasi erano troppo lunghe, sostituzioni di pronomi, ecc.)
  3. la terza opzione è quella relativa alla eventuale revisione dei contenuti
  4. Infine vengono generate delle domande (nel mio caso 11); le domande possono essere a risposta aperta, a scelta multipla o di "richiamo" del testo. C'è anche la possibilità di controllare le variabili di alcune domande, modificando eventualmente il tipo di domanda. 
  5. Il quiz puo' essere salvato nella dashbord e in formato .txt. Peccato dunque che per ora si possa solo stampare il test finale e non sia possibile completare il quiz online. Ma probabilmente con risorse didattiche basate sull'Intellicenza Artificiale siamo solo all'inizio...

Vai su Quillions

Sotto il test di prova sulla regione Marche

 

Le Marche (1) by Roberto Sconocchini on Scribd

Articoli correlati

Written on 19 Gennaio 2025, 15.50 by maestroroberto
No, tranquilli, non sto per intraprendere un'altra professione e Mentana può restare tranquillo... E' solo un esempio di cosa...
Written on 02 Dicembre 2024, 14.20 by maestroroberto
Textomap trasforma i contenuti testuali in mappe interattive utilizzando l'intelligenza artificiale, rendendo la creazione di mappe semplice...
Written on 21 Agosto 2024, 16.08 by maestroroberto
Heeyo AI è una startup fondata da Xiaoyin Qu, un'alunna di Stanford che ha deciso di lasciare la scuola di specializzazione per seguire...
Written on 29 Novembre 2022, 16.06 by maestroroberto
  Io sono un amante delle vecchie foto in bianco e nero, ma mi ha incuriosito l'ennesimo strumento gratuito online che possiamo...
Written on 12 Giugno 2024, 18.32 by maestroroberto
Probabilmente, ad oggi, Invideo AI è la piattaforma che permette la creazione di video più articolati e con commenti in italiano,...
Written on 11 Novembre 2024, 09.07 by maestroroberto
QAIZ è una piattaforma per generare quiz interattivi che combina intelligenza artificiale e funzionalità multigiocatore in tempo...