In soli 4 minuti Daniele, di Skuola.net, risponde alle cinque domande più frequenti degli studenti su come superare la prima prova di italiano, come fare la tesina, quanto dura il colloquio orale e vi aiuta a capire cosa studiare per prepararsi all'esame di terza media e riuscire a memorizzare tutto.
Guide in italiano all'uso di Scratch
Ricordate Scratch, il programma gratuito per creare animazioni, grafica, storie animate?
Sono tanti i colleghi che hanno sperimentato l'uso di questo free software, che ha il non trascurabile pregio di potersi adattare ad ogni età e, in ambito scolastico, può essere utilizzato tranquillamente dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di secondo grado.
Progetto "Diritti e salute della donna, dalla scuola primaria alla società interculturale"
La Fondazione Amiotti, di cui mi occupai in un precedente articolo, propone ai docenti di scuola primaria per l'anno scolastico 2011/2012 un interessante progetto dal titolo "Diritti e salute della donna, dalla scuola primaria alla società interculturale".
Si tratta di un ipotesi di lavoro per il prossimo anno scolastico che potrebbe essere presa in considerazione ed essere inserita tra le attività programmate all'interno dell'area Cittadinanza e Costituzione, per le tematiche affrontate.
Guida all'uso di Didapages - seconda parte
La collega Maddalena del Degan dell'Istituto Comprensivo di Veronella e Zimella, coordinatrice della Commissione di Informatica della scuola, ha pubblicato una seconda guida sull'uso di Didapages, l'ormai celebre software gratuito per la creazione di libri interattivi e multimediali, fiabe, quiz, testi cloze, disegni, album di foto.
Della prima guida parlai in un precedente articolo.
Come prepararsi all'esame di terza media?
In soli 4 minuti Daniele, di Skuola.net, risponde alle cinque domande più frequenti degli studenti su come superare la prima prova di italiano, come fare la tesina, quanto dura il colloquio orale e vi aiuta a capire cosa studiare per prepararsi all'esame di terza media e riuscire a memorizzare tutto.
Il curricolo verticale di matematica
La scuola italiana, nel rispetto della nostra Costituzione, ha compiuto storicamente una scelta ben precisa: quella di formare tutti i cittadini utilizzando il patrimonio culturale della nostra tradizione, organizzato nelle discipline.
Il raggiungimento di questo obiettivo ambizioso è legato alla necessità di una revisione delle discipline, supportata anche da riforme di tipo organizzativo e gestionale. In questa direzione si sono mossi i legislatori quando hanno promosso l'autonomia scolastica ed hanno successivamente invitato le singole istituzioni ad avviare la ricerca e la realizzazione di un curricolo disciplinare verticale, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
77 risorse web per la scuola da provare questa estate
Durante l'estate, con la mente più o meno sgombera, ci sono le condizioni ideali per "testare" nuovi strumenti ed applicazioni didattiche.
Per questo ecco a voi 77 risorse web per la scuola da provare nei prossimi due mesi, verificando quali e quante fra queste potranno essere utilizzate in classe nel prossimo autunno.
Sumdog: sfide matematiche online
Simdog è un avvincente sito web che propone giochi matematici adatti ad una fascia d'età dai 9 ai 13 anni.
Compilare il registro personale dell'insegnante
Compilare i vari registri scolastici è uno degli adempimenti più... seccanti per gli insegnanti che, solitamente, utilizzano strumenti più personalizzabili e flessibili (ad esempio la propria agenda), piuttosto che i "rigidi" e schematici documenti rilasciati dalle istituzioni scolastiche.
Per questo capita assai spesso di doversi affannare al termine dell'anno scolastico, a ricopiare sul registro valutazioni e osservazioni annotate nel corso dell'anno, cercando di adattarle e "ingabbiarle", a seconda dei vari modelli a disposizione.
Video tutorial su Didapages
Un numero sempre crescente di colleghi si sta avvicinando all'uso di Didapages, splendido e gratuito strumento gratuito per creare libri multimediali.
Con un utilizzo più diffuso di questo strumento si avverte la necessità di scoprirne funzioni e caratteristiche avanzate che in un primo momento vengono trascurate.
Per fortuna cominciano a fioccare anche le guide ed i tutorial in italiano, come già accennato in un precedente articolo.
Ecco a voi un bel video tutorial che vi chiarirà molti dubbi in proposito.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Altri articoli...
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .