Griglie di correzione complete delle Prove INVALSI 2011
Dopo una lunga attesa e alla vigilia della chiusura dell'anno scolastico sono finalmente disponibili le griglie di correzione complete delle Prove Invalsi 2011, per tutti gli ordini di scuola.
Eccole:
Diipo: un social network per la scuola
Diipo è un nuovo serivizio, ancora in versione Beta, che si propone come un vero e proprio social network per la scuola.
Diipo permette al docente di comunicare con i suoi alunni e di connettersi a altri educatori, con la possibilità di creare forme di comunicazione e collaborazione tra classi di scuole diverse.
E' piuttosto 'facile da usare e l'interfaccia utente è simile a quello di Facebook e Twitter, quindi molto familiare per i nostri studenti.
Panoguide: immagini panoramiche da tutto il mondo
Credo sia molto utile a scuola proporre immagini panoramiche che possono essere ingrandite e sfogliate, in quanto, rispetto alle foto standard, forniscono agli studenti una rappresentazione della realtà molto concreta e verosimil, come nel caso della foto di Bordighera che potete ammirare cliccandovi sopra.
Panoguide è l'ennesimo sito web su cui gli utenti possono navigare attraverso le gallerie geolocalizzate su una mappa Google.
Solo per quanto riguarda l'Italia sono presenti 27 immagini (l'1,7% dell'intera collezione).
Per gli studenti e gli insegnanti che volessero contribuire ad arricchire l'archvio delle foto panoramiche disponibili, Panoguide fornisce indicazioni dettagliate su come iniziare a creare immagini a 360°.
Panoguide offre anche forum di discussione attraverso il quale si possone scoprire altre importanti informazioni in merito alle tecniche di realizzazione di buone immagini panoramiche.
Per ammirare una bella foto panoramica del Colosseo, cliccate qui.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Clip Art per la scuola da Discovery Education
Ecco dunque un'altra grande risorsa di libero utilizzo da Discovery Education.
Si tratta di una grande galleria di Clip Art per la scuola nella sezione Classroom Resources.
Potrete disporre di centinaia di clip art originali, gif animate ordinate in categorie come scienze, cibo, musica, matematica, tecnologia, sport e molto altro.
Le varie immagini sono disponibili a colori e in bianco e nero. Per prelevare le clip art è sufficiente aprire l'immagine che ci interessa e salvare con il tasto destro del mouse.
Se dunque siete alla ricerca di immagini gratuite per il vostro progetto, blog, documento, presentazione o sito web, Discovery Education è ciò che fa per voi.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Google Earth per la matematica: Real World Math
Tra le diverse risorse che i docenti possono utilizzare per l'insegnamento della matematica, ora è disponibile Real World Math, che "sfrutta" le potenzialità di Google Earth per consentire agli studenti di apprendere e mettere in pratica al tempo stesso concetti fondamentali come le misure e l'esplorazione dello spazio.
All'interno della pagina Resources in Real World Math, è possibile accedere a diversi materiali utili per gli insegnanti. Sono inoltre disponibili tutorial e guide su come utilizzare l'applicazione, o su come iniziare a utilizzare Google Earth, se non si conosce già il potente strumento Google per osservare il mondo e lo spazio.
In Lessons si possono scaricare risorse nel formato adatto per essere aperti in Google Earth.
Peccato soltanto che tutto questo materiale sia in lingua inglese... ma ormai non ci facciamo più neanche caso!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giochiarcade.org: i migliori videogames gratuiti della rete!
Se siete alla ricerca di una piattaforma contenente i migliori web games gratuiti ecco a voi Giochi Aracade.
La raccolta di giochi online è davvero ricchissima e diverse sono le categorie in cui "pescare": avventura, azione, da tavolo, corse, puzzle ed altre.
Interessante e non sempe presente in queste sale-giochi virtuali, la presenza di una sezione dedicata a giochi educativi.
Attualmente sono disponibili ben 3000 giochi arcade in flash e questo numero è destinato a crescere progressivamente.
Che aspettate? Iniziate a giocare con giochiarcade.org!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
"Che cosa sono le nuvole?": ecco perchè andare a votare per i Referendum
Politici, tecnici, opinionisti stanno tentando disperatamente di far comprendere l'importanza di andare alle urne il 12 e il 13 giugno per i Referendum.
La partita più importante si gioca infatti sulla privatizzazione di un bene pubblico come l'acqua e sulla possibilità di costruire sul territorio italiano impianti di produzione di energia nucleare.
Per una volta quindi i Referendum tornano ad interessare questioni NON DELEGABILI AL LEGISLATORE, ma di una portata tale da richiedere che tutti i cittadini possano esprimersi su quale futuro assicurare a se stessi e alle generazioni a venire in materia di gestione di beni pubblici come l'acqua e l'aria.
Educaplay: creare attività multimediali per la didattica
Educaplay è un formidabile nuovo progetto ancora in fase beta per creare attività multimediali per la didattica in flash.
Dopo esservi registrati gratuitamente, potrete sbizzarrirvi a creare diversi strumenti di grande utilità a scuola come test, verifiche, cruciverba, mappe, Puzzle, anagrammi, attività di ascolto e lettura, enigmi, dettati ed altro ancora.
Potrete visionare l'enorme mole di esercizi presenti in Learning Resources gallery per rendervi conto di quali e quante possibilità di utilizzo didattico per ogni tipologia di attività siano mpossibili. Quello che vedete sopra è un cruciverba sui capoluoghi di Regione, che ho creato in 2 minuti.
Ogni strumento multimediale creato viene infatti reso disponibile a tutti, tramite URL o codice embed.
Questa estate preparate il vostro kit di attività multimediali per il prossimo anno scolastico con Educaplay!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Chi l'ha detto che la matematica è solo una questione di numeri?
Chi l'ha detto che la matematica è solo una questione di numeri?
Il prof. Guzman ha realizzato questo video con i ragazzi della classe 1° F della "Scuola Media Poliziano", a Firenze, a conclusione di un anno scolastico intenso e ricco di esperienze positive.
A dimostrazione, appunto, che tra insegnante di matematica e studenti la relazione non si stabilisca solo sulla base di numeri e formule, ecco che una mattina, ispirandosi al famoso video The Message, il collega ha pensato di proporre qualcosa di molto diverso dal solito.
Ogni ragazzo o gruppo di ragazzi ha scelto le parole che voleva scrivere ed ha scelto la piccola sequenza che voleva filmare.
Ne è scaturito un messaggio forte, che comunica quanto sia possibile vivere serenamente l'esperienza scolastica e come sia entusiasmante crescere insieme, accettando l'apporto di tutti, nessuno escluso.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .