OVO: enciclopedia video online
OVO è un'enciclopedia video online, una enorme banca dati che si compone di migliaia di documentari della durata di circa 3 minuti ciascuno.
I video di OVO offrono un'esperienza di grande impatto visivo. I testi dei video sono basati sui lemmi presenti nell'Enciclopedia Treccani e approvati dall'Istituto stesso. La library, disponibile su www.ovo.com, è in continua espansione e in costante aggiornamento.
Presto arriverà a coprire tutto ciò che di rilevante bisogna conoscere per poter leggere il mondo, la sua storia e la sua attualità .
I documentari presenti sono suddivisi in diverse categorie: Anatomia e Sessualita', Arti, Cinema e danza, Gastronomia, Pittori e scultori, Religioni, miti e leggende, Spie, Storia, Antropologia e Geografia, Astronomia, Compositori, Imprenditori, Politici, Scienziati e inventori, Sport, Architetti e designers, Biologia, Chimica e Fisica, Esploratori e condottieri, Intellettuali e mistici, Re e imperatori, Scrittori e poeti, Sportivi.
OVO è pensato anche per l'integrazione in altre piattaforme media. Grazie ai widget di OVO tutti i video sono a disposizione anche ai publisher, ai blog, ai portali generalisti e ai siti delle aziende, raggiungendo così simultaneamente un larghissimo pubblico.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Scrivere storie di castelli, dame e cavalieri: Story Creator
Story Creator è un ottimo strumento gratuito per consentire ai bambini di scrivere storie creative ambientate nel medioevo, con tutto il corredo di castelli, dame e cavalieri.
L'interfaccia molto intuitiva consente a tutti i bambini di aggiungere facilmente le immagini, prelevandole dalla galleria, con l'ulteriore possibilità di caricarne di nuove dal vostro computer.
Questo completo strumento permette anche di registrare audio, aggiungere effetti sonori, creare capitoli e, al termine del lavoro, di scaricare e stampare la fiaba, previa registrazione gratuita.
Story Creator si propone quindi come uno dei più semplici ed efficaci strumenti per la creazione di storie da utilizzare nella scuola primaria.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giochi matematici per la LIM: Learning Clip
Learning Clip è un grande contenitore inglese di risorse dedicate alla matematica per la scuola primaria.
Alcune risorse sono gratuite e per accedervi occorre cliccare qui.
Avrete bisogno di registrarvi, in maniera del tutto gratuita. I giochi matematici presenti possono essere proposti, con le opportune selezioni di difficoltà , nelle varie classi di scuola primaria e si rivelano particolarmente adatti per la lavagna interattiva. Accanto ad ogni proposta è presente un curioso videoclip e, in qualche occasione, una scheda operativa da stampare.
Se volete solo dare un'occhiata ad alcuni esempi di attività , cliccate qui.
Alcuni esercizi possono essere prposti utilizzando Promethean ActivExpression, strumento per consentire la votazione e valutazione con questa tipologia di LIM.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Esami di Scuola media 2011: resta la media aritmetica per il voto finale
E' uscita la Circolare Ministeriale che disciplina le modalità di valutazione degli alunni per l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l'a. s. 2010/2011.
Molti colleghi auspicavano modifiche in merito all'espressione del voto finale dell'Esame di Stato, ma le attese sono andate deluse in quanto la Circolare riconferma integralmente il criterio, utilizzato lo scorso anno, della "media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5", precisando che trattasi di media artimetica e non media ponderata, per cui tutte le prove d'esame avranno pari peso al fine della determinazione del voto finale, peso equivalente al voto di ammissione all'esame, frutto di una valutazione triennale, che nel gioco della media aritmetica avrà dunque lo stesso valore, ad esempio, della prova scritta di seconda lingua!
Qualcuno, molto saggiamente, aveva proposto di esprimere una valutazione complessiva a tutte le prove scritte, in modo da operare una media aritmetica finale tra 3 sole componenti: voto di ammissione, voto degli scritti, voto della prova orale. In tal modo si sarebbe assegnata una rilevanza maggiore alla valutazione del giudizio di ammissione e si sarebbe scongiurato il pericolo che un esame non brillantissimo (vale la pena ricordare come nella prima adolescenza siano diversi i fattori emotivi che possono condizionare ed alterare le prestazioni di uno studente), possa risultare determinante al fine del voto finale. Purtroppo questo accorgimento sembra non possa trovare possibilità di attuazione, così come non possono essere applicati "bonus", così come previsto per all’esame di Stato conclusivo del II ciclo d’istruzione.
Lo scorso anno scolastico, nel mio Istituto, è capitato un caso di un alunno ammesso all'esame con 8 ed uscito con 6, ed un altro caso con una situazione esattamente opposta, per cui uno studente con notevoli capacità fu ammesso con il 6 per non aver dimostrato nei 3 anni un impegno adeguato ed è uscito con l'8 per aver sfruttato nei 3 giorni d'esame quelle potenzialità .
Qualcuno mi spieghi il senso di tutto ciò...
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Da foto a disegni e dipinti: FotoSketcher
Osservando un'immagine come questa non possiamo non rilevare che siamo di fronte a una vera e propria opera d'arte.
No, non cominciate a pensare all'autore del dipinto, perchè in realtà si tratta dell'elaborazione di una foto, ottenuta grazie ad uno straordinario software gratuito: FotoSketcher.
Il programma, interamente in lingua italiana, vi consente di convertire facilmente qualsiasi immagine digitale in splendidi Dipinti, Schizzi o Disegni.
Vi stupirà la facilità con cui anche chi non è in possesso di particolari e specifiche competenze di ritocco digitale o di disegno artistico, riuscirà ad ottenere riusultati sorprendenti!
Risorse didattiche: 70 applicazioni in 70 minuti
Ancora una presentazione dedicata ad una raccolta ragionata di risorse didattiche.
In questo caso condivido un fantastico slideshow, elaborato da Silvia Tolisano, che illustra, suddivisi per tipologia, una serie di 70 WebTools che possiamo usare in classe per raggiungere i nostri obiettivi didattici.
Ogni applicazione recensita è accompagnata da relativo indirizzo web.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Integrazione degli studenti stranieri nella scuola primaria: la Fondazione Enrica Amiotti
La Fondazione Enrica Amiotti da oltre 30 anni collabora con l'Istituto Lombardo Accademia Scienze e Lettere per la premiazione di esempi di vita e di impegno nella scuola primaria statale.
Dal 2006, l'attenzione della Fondazione Enrica Amiotti si rivolge ad uno dei temi di più scottante attualità nella scuola primaria italiana, l'integrazione degli alunni stranieri.
Al di là dei giudizi che ciascuno può dare, sembra importante concentrarsi sulle esperienze di successo e le "buone pratiche" di integrazione degli studenti stranieri nella scuola statale, frutto della professionalità , della dedizione, della fantasia e spesso del sacrificio di tanti insegnanti, collaboratori e dirigenti scolastici, che si trovano a fronteggiare difficili condizioni organizzative ed economiche. Cosa avrebbe fatto oggi Enrica Amiotti, che si dedicò all'insegnamento elementare per 47 anni a partire dal 1905, quando l'italiano era "seconda lingua" per tutti i suoi alunni, figli di contadini spesso analfabeti, ma in una società in cui i valori culturali erano tanto più stabili ed omogenei di oggi?
La Fondazione Enrica Amiotti - con la collaborazione di ISMU - si propone di alimentare il dibattito sull'integrazione dei giovanissimi stranieri nel processo educativo e sulla qualità dell'apprendimento degli alunni italiani e stranieri della scuola primaria statale, nella comprensione e nel rispetto dei valori civili nostri e di quelli dei nostri ospiti.
Consiglio ai docenti impegnati nelle attività di L2 a visionare la ricca sezione Risorse didattiche, e quella dedicata ai progetti pervenuti alla Fondazione Amiotti in occasione dei bandi degli anni scorsi, che si sono distinti per qualità e originalità .
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare fumetti a scuola con Bitstrips: esempio di utilizzo
Tempo fa segnalai un elenco dei 10 migliori strumenti per creare fumetti a scuola.
Tra questi era inserito Bitstrips, una delle migliori applicazioni in assoluto per progettare e realizzare strisce di fumetti, ideata proprio per un utilizzo in classe.
Per farvi apprezzare la validità di questa risorsa inserisco un'esperienza didattica svolta dalla mia collega d'Istituto Laura Ciarmatori con i bambini delle classi 5° della scuola primaria "D. Alighieri" di Collemarino (AN).
I bambini hanno sperimentato l'uso dell'applicazione Bitstrips, riuscendo a realizzare vere e proprie strisce di fumetti. L'utilizzo di questo strumento si è rivelato prezioso in quanto ha permesso ai ragazzi di sperimentare un uso consapevole della lingua inglese in modo coinvolgente e divertente.
Ogni alunno ha creato il proprio avatar e lo ha reso protagonista di storie in lingua inglese in cui venivano usate forme verbali studiate in classe.
Questa attività è stata proposta come homework e, per la prima volta, nessuno si è lamentato dei compiti a casa!
Naturalmente i bambini sprovvisti di connessione ad internet hanno partecipato comunque, realizzando le loro Bitstrips sul quaderno.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Applets Java per la matematica
Le applets Java sono applicazioni scritte in un particolare linguaggio (Java), che possono essere eseguite da un comune browser.
Le applet appaiono come animazioni inserite all'interno di pagine Web, e sono solitamente usate per creare pagine dotate di funzioni interattive non realizzabili con altre tecnologie per il Web.
Ho trovato una pagina dedicata ad applets java per la matematica, in cui troverete contenuti interattivi su Aritmetica, Algebra elementare, Geometria piana, Geometria solida, Geometria sferica, Trigonometria, Vettori, Analisi, Numeri complessi.
Questa risorsa didattica è disponibile in lingua italiana e può essere un'ottima opportunità per usare la LIM in classe, dalla scuola primaria... in su.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .