Prove INVALSI di italiano classe V di scuola primaria: c'è un errore nella scheda risposta!
I docenti impegnati nella correzione delle prove INVALSI per l'italiano di classe 5° si sono trovati in un certo imbarazzo quando si è trattato di annotare le risposte alla domanda C6.
Ecco la domanda:
C6. Leggi le parole nell’ovale. Una non c’entra con le altre. Cerchiala e poi indica il perché scegliendo tra le quattro alternative date sotto:
Nell'ovale le parole presenti erano: acqua, acquazzone, acquarello, acquitrino, acquedotto, acquario, annacqua, nacque, sciacqua.
□ A. È una parola non usata
â–¡ B. Non si scrive con “cq”
□ C. Non è un derivato di acqua
□ D. Non è un nome, è un verbo
Quindi nelle schede ci saremmo aspettati due distinte segnalazioni di risposte.
Compilazione del registro: la situazione iniziale della classe
Si corre più o meno velocemente verso il termine dell'anno scolastico ed è tempo di verificare se agende e registri sono in ordine per evitare affannosi completamenti finali.
Vi siete ricordati di inserire nel vostro registro la situazione iniziale della classe, in cui va descritto il profilo generale degli alunni ai nastri di partenza dell'anno scolastico? No?
Ecco a voi alcuni esempi che potrete opportunamente adattare alla vostra situazione, utili sia in caso di una... imprevedibile dimenticanza, sia nel prossimo settembre, quando si ricomincerà con il nuovo anno scolastico e con la compilazione del registro.
Fonte: Bianco sul nero
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Oilproject: una comunità per apprendere online
Oilproject è un interessantissimo esperimento di comunità online in cui gli studenti decidono quali tematiche approfondire e sperimentano nuove modalità di apprendimento, sfruttando appieno le enormi potenzialità della rete.
Si tratta, sostanzialmente di una scuola in diretta online di attualità in cui sono gli utenti, attraverso un sondaggio, a decidere di cosa parlare.
I talkshow-lezioni sono interattivi e non moderati: il relatore, semplicemente, risponde alle domande più votate, e cioè a quelle che riscuotono più interesse.
Rappresenta inoltre una sorta di “YouTube” dedicato alla formazione. Chiunque può registrare lezioni, letture di tesine, ricerche, interventi e inviarli in formato audio/video a Oilproject.
Quando il colore diventa magia: TIJI "COLOUR" HD
TIJI "COLOUR" HD from AKAMA on Vimeo.
Eccovi un video che attesta come la tecnologia possa essere applicata a forme di espressione artistica di assoluto valore.
In TIJI "COLOUR" HD rimarrete assolutemente rapiti dal graduale inserimento del colore in un'animazione tridimensionale, inizialmente in bianco e nero e poi esaltata ed impreziosita da una ricchezza ed armonia cromatica sapiente e ad altissima definizione.
Gli autori di questo video sono Alexandre Ada e Cedric Jeanne, creatori di uno studio di animazione 3D, usato per originare e registrare questi splendidi capolavori digitali.
Fonte: Scientificando
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Apprendere le scienze (e l'inglese) con i Simpson
“Science On The Simpsons” è una raccolta di video clip della serie televisiva I Simpson, particolarmente indicati per l'apprendimento delle scienze e della lingua inglese.
Si consiglia di scaricare e archiviare ogni clip che pensate di utilizzare. Le clip sono in formato MPEG (. M4v) e possono essere visualizzate tramite un comune lettore o con programmi specifici come iTunes, QuickTime Player e VLC.
I video potrebbero essere utilizzati per vivacizzare ed arricchire una presentazione per diapositive, essendo ad esempio importabili in PowerPoint e Keynote. L'utilizzo e la pubblicazione delle clip a fini didattici è assolutamente consentito.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Apprendere l'inglese con le favole di Esopo
Ho trovato in rete una serie di links dedicati a varie proposte per apprendere l'inglese utilizzando le favole di Esopo.
Ecco quindi a voi alcune opportunità per coniugare la straordinaria bellezza e la valenza formativa di quelle storie con l'opportunità di approfondire la conoscenza della lingua inglese.
- Aesop’s Fables In English For Language Learners è un ottimo sito che fornisce il supporto audio per i testi, oltre ad una serie di quiz collegati all'ascolto.
- Video YouTube cartoons that provide subtitles for Aesop’s Fables.
Symbaloo: i tuoi segnalibri visuali in una pagina web
Symbaloo è un servizio gratuito di bookmarking che crea dei segnalibri visuali, permette di organizzarli e ne consente la condivisione.
È possibile accedere ai vostri segnalibri da qualsiasi computer.
Come potrete verificare, nella pagina Symbaloo Edu, è possibile organizzare i vostri preferiti in diverse categorie e troverete di default un sacco di ottimi collegamenti, selezionati proprio per gli insegnanti, organizzati per argomento.
C'è anche una pagina con i link EduTools a un sacco di grandi risorse, una pagina di notizie educative, e una pagina "widgets" con calcolatrice, le previsioni del tempo, il calendario, il blocco note e spazi vuoti per personalizzare la vostra pagina.
Per ottenere il link alla vostra pagina con i segnalibri visuali potrete disporre di un account gratuito. Per disporre di ulteriori caratteristiche, si dovrà optare per uno degli account a pagamento.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Gli occhi sulla Terra in 3D: Eyes on the Earth 3D
Ancora una suggestiva applicazione che ci giunge dalla NASA, Eyes on the Earth 3D, che consente agli studenti di visualizzare in tempo reale le traiettorie dei vari satelliti che stanno raccogliendo informazioni sulla Terra dallo spazio, in una ricostruzione grafica davvero stupefacente!
Gli studenti possono scegliere una missione da seguire, zoomare all'interno e all'esterno del globo, visualizzare il percorso del satellite, inserire le etichette delle città , posizionarsi sulla mappa per osservare la volta celeste, sostituire il sole con una "luce artificiale" per osservare ogni angolo della superficie terrestre.
Un eBook sulla Civiltà Etrusca realizzato con Didapages
Il software free Didapages, splendido strumento per realizzare libri digitali, fa proseliti!
Ecco il lavoro collaborativo di ricerca storica sulla Civiltà Etrusca realizzato dai ragazzi della classe quinta della scuola primaria Serravalle.
A coordinare il percorso didattico la collega Manuela, anche lei blogger con il suo ascuolasulweb2.
Continuerò a segnalare eBooks creati con Didapages per tentare di diffondere l'utilizzo di questa straordinaria e versatile risorsa didattica.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .