Simple Diagrams: il tuo desktop diventa lavagna per disegnare mappe
Tra tanti servizi per creare diagrammi, grafici e mappe, Simple Diagrams si differenzia per la sua interfaccia che trasforma il vostro schermo una sorta di lavagna di ardesia e i vari elementi sembrano disegnati con il classico gesso bianco.
Si tratta di un'applicazione desktop multipiattaforma, con una versione free, che consente di fissare e rappresentare le proprie idee sotto forma di disegni e simboli molto meno "freddi" di quelli che solitamente troviamo in analoghi servizi online.
8 siti per creare Gif Animate online
Ai bambini piace tantissimo creare animazioni di immagini.
Oggi per ottenere Gif Animate non è più necessario disporre di particolari programmi, ma è possibile usufruire di molti siti web che consentono di ottenere ottimi risultati.
In questi casi occorre solo selezionare una serie di immagini, caricarle, modificare opportunamente le dimensioni, scegliere una velocità, e quindi fare clic su un pulsante per avere la Gif Animata bell' e fatta!
Ecco un elenco con breve descrizione di 8 servizi online, tutti di libero uso senza la necessità di registrarsi per utilizzare le funzionalità fornite.
GIFninja
Permette di creare una gif animata con un massimo di 5 immagini. È anche possibile verificare in anteprima la velocità di animazione per assicurarsi di scegliere quella giusta. Potete visualizzare la collezione delle migliori e delle più recenti gif animate. Oltre a consentire la creazione di gif animate, il sito elenca anche altri strumenti online come il convertitore di gif, a video ed altri ancora.
Combattere l'omofobia a scuola insegnando quello che gli omosessuali hanno fatto per l'umanitÃ
Le tematiche legate all'omofobia sono di grande attualità , occupando le prime pagine dei giornali sia per aberranti fatti di cronaca che per infelici e spesso irresponsabili interventi di alcune tra le massime autorità del nostro Paese.
All'estero, come sempre anni luce avanti rispetto a noi, la scuola si interroga su come inserire questa tematica all'interno dei programmi didattici e l'esperienza che vi presento ne costituisce una esemplare testimonianza.
Un istituto di Londra ha introdotto nelle sue classi lo studio di personaggi omosessuali della storia, nell’ambito di un programma mirato a combattere l’omofobia tra i ragazzi.
“Cosa hanno in comune – chiede l’insegnante – Sir Elton John, Alessandro il Grande, William Shakespeare e Clare Balding?“. Intanto le slides di Ian McKellen, Giulio Cesare, Martina Navratilova, Riccardo Cuordileone e Oscar Wilde sono mostrate alla classe. Il programma ai 1.350 alunni della Stoke Newington School sta avendo così tanto successo da essere esportato anche in altre scuole. “Avevamo notato che gli allievi stavano usando la parola “omosessuale” come termine di abuso” ha riferito Annie Gammon, una degli insegnanti.
Quale ospedale scegliere per curarsi? Scoprilo su Pazienti.org
Mutuando un modo di dire molto inflazionato di questi tempi, "che c'azzecca" un post sulla sanità in un blog didattico?
Il sottotitolo del blog fa riferimento alle "tecnologie della didattica... e non solo" e quello che vengo a proporvi è uno degli esempi di servizio che, facendo leva su architetture digitali in pure stile web 2.0, dimostra come la rete internet possa trasformarsi in strumento di grande utilità per la collettività .
Immaginate ora una grande comunità online in cui gli utenti non sono altri che pazienti che raccontano le proprie esperienze, positive e negative, fornendo in tal modo una sorta di guida o recensione delle varie strutture ospedaliere, esprimono una valutazione, contribuiscono ad operare una scelta a tanti altri membri di questo network , indecisi sulla struttura a cui affidarsi.
Pazienti.org , questo è il nome della comunità , diventa un archivio che raccoglie le esperienze dei pazienti italiani con il servizio sanitario.
"San Martino" di Giosuè Carducci: unità didattica
L'11 Novembre il calendario celebra la ricorrenza di San Martino a cui sono legate molte tradizioni in diverse regioni d'Italia.
Ma pensando a San Martino ci viene immediatamente in mente la celebre poesia di Giosuè Carducci, a cui la maestra Rosa Sergi, ha dedicato un'interessante unità didattica interdisciplinare.
La collega ha pensato questo percorso per la sua classe quarta, ma potrebbe tranquillamente essere proposto anche in quinta.
La poesia va consegnata agli alunni e fatta imparare a memoria, poi viene proposta la versione messa in musica da Fiorello e la lettura di Nando Gazzolo.
Infine i bambini vengono invitati a creare una specie di ipertesto dove, accanto ad ogni frase, devono inserire immagini significative, come nell'esempio qui riportato.
Rosa ha aggiunto un promemoria per i docenti con la traduzione in prosa della poesia e la traccia di un questionario da somministrare ai bambini.
Aggiungo una scheda didattica sulla comprensione della poesia "San Martino" da Ciao Bambini.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Matematica Interattiva per la scuola media
Segnalo un percorso didattico interattivo per i 3 anni di scuola secondaria di primo grado, Matematica Interattiva, curato da Pianeta Scuola, spazio web della Mondadori Education.
Per ogni classe sono previste diverse unità didattiche, composte ognuna da un test per verificare i prerequisiti necessari per introdurre il nuovo argomento, la parte della spiegazione affidata a schede animate, esercizi guidati step by step, quiz matematici assai divertenti, esercizi di preparazione al compito in classe e all'interrogazione.
La nuova LIM è senza lavagna e costa la metà !
Lo sapete che esistono dei videoproiettori interattivi in grado di sostituire completamente la tradizionale LIM senza necessitare di altri supporti a parete?
E sapete che l'acquisto di uno di questi dispositivi consente alla vostra scuola di risparmiare quasi la metà del prezzo di una tradizionale Lavagna Interattiva Multimediale, senza rinunciare alle caratteristiche più significative di questo prezioso e moderno sussidio didattico?
Sembra un paradosso, ma si tratta semplicemente dell’evoluzione tecnologica della LIM. La Epson ha prodotto un nuovo tipo di videoproiettore a focale ultra corta (di quelli cioè che ci consentono un’istallazione a parte molto pulita e sicura, con una sporgenza del videoproiettore di meno di 50 cm), che non richiede l’acquisto della LIM.
Eliminare oggetti indesiderati da una foto con Inpaint
Se avete bisogno di un'applicazione per eliminare oggetti o persone da una foto e non avete particolare confidenza con i programi di grafica (a volte un pò complicatucci...) come Adobe Photoshop, oggi vi consiglio una vera e propria "perla" in questo settore.
Inpaint è una web applicazione, disponibile· in versione Desktop, per sistemi Windows e Mac OSX.
Scaricare musica gratuitamente e legalmente: Loony MP3.com
Segnalo volentieri un nuovo servizio online in grado di farci ascoltare la nostra musica preferita e di scaricarla liberamente nel nostro computer.
Si chiama Loony MP3 e, senza dovervi iscrivere, potrete attingere da una banca dati contenente 35.000 artisti e più di 1.800.000 brani.
Se invece desiderate creare la vostra play list online dovrete effettuare una rapida e gratuita registrazione.
La ricerca dei brani è semplicissima: scrivete nella barra di testo il titolo di un motivo o il nome dell'autore e in breve vi ritroverete l'elenco dei brani disponibili.
A questo punto potrete decidere se accontentarvi di ascoltare il brano o se scaricarlo, cliccando il tasto Download.
Per ogni brano vengono indicati la durata, le dimensioni del file e il bitrate di compressione, elementi utili al fine di comprendere la qualità di ascolto e quindi la convenienza o meno di scaricarlo.
Per verificare la bontà del servizio, cliccate sull'immagine sotto per ascoltare il brano di Ligabue.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .