Una lezione sulla dignità da Carlo Azeglio Ciampi
A 90 anni questo umile, grandissimo uomo delle istituzioni e della cultura italiana ci regala una sorta di eredità dal valore incommensurabile.
Carlo Azeglio Ciampi ci parla di dignità individuale e collettiva, ci richiama al rispetto dell'etica e delle istituzioni, ricorda alla scuola il compito di istruire, ma anche di testimoniare modelli di vita.
La commozione nello svelare sentimenti strettamente personali e il ricordo del testamento della sua bisnonna, vergato a mano, che inizia con "Siate religiosi e onesti!", sono passaggi toccanti di un'intervista che andrebbe, a mio personale parere, proposta nelle scuole.
Forse facciamo ancora in tempo sperare... in un Paese migliore.
Se vi interessa il libro di Ciampi appena uscito "Non è il paese che sognavo", cliccate qui.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Corso di formazione gratuito online sulla "Didattica per Competenze"
Credo rappresenti un'ottima opportunità quella offerta dall' ITD-CNR di Palermo, dedicata alla Didattica per Competenze.
Si tratta di un corso online ( con supporto tutoriale) sulla produzione di risorse educative aperte per la formazione in rete e sulla didattica orientata ai sistemi di certificazione delle competenze.
Il corso, finanziato nell’ambito del Progetto europeo “Sloop2desc” (Sharing Learning Objects in an Open Perspective to Develop European Skills and Competences), si svolgerà in rete da novembre 2010 a marzo 2011 (16 settimane).
Video per insegnare l'inglese nella scuola primaria
Segnalo un'altra preziosa risorsa per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria.
TV.MES-English.com offre una vasta serie di video per l'insegnamento della Lingua inglese e un vocabolario on-line per l'utilizzo con gli studenti.
Potrete trovare preesentazioni animate, semplici flashcard, giochi di parole, video con domande e risposte, e altro ancora.
Il materiale è stato progettato per essere utilizzato in classe in maniera interattiva. Tuttavia, le varie attività possono essere presentate e proposte a piccoli gruppi e in laboratori di informatica.
Una volta caricati i vari filmati, è possibile disconnettersi da internet, continuando a visualizzarli offline.
Per scaricare le flashcard, le game card, le schede operative, visitate questa pagina.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Gli insegnanti di sostegno possono essere utilizzati per sostituire colleghi assenti?
Uno dei casi irrisolti della normativa scolastica riguarda la possibilità di ricorrere agli insegnanti di sostegno per sostituire colleghi assenti.
La nota ministeriale dell' 8 novembre, con la quale vengono fornite indicazioni e interpretazioni sulle supplenze temporanee del personale docente, ha suscitato reazioni piuttosto entusiastiche, giustificate da un preciso passaggio in cui viene trattato proprio questo argomento.
Ma una lettura attenta di quel paragrafo in realtà dovrebbe indurre i colleghi interessati ad escludere cambiamenti sostanziali rispetto alla situazione attuale.
“Appare opportuno richiamare l’attenzione sull’opportunità di non ricorrere alla sostituzione dei docenti assenti con personale in servizio su posti di sostegno, salvo casi eccezionali non altrimenti risolvibili”.
Costruire una cattedrale gotica con la carta
Una proposta di lavoro affascinante per bambini e ragazzi è la costruzione di una vera e propria cattedrale in stile gotico, usando cartoncino, forbici e colla.
Basta entrare in questo sito e scaricare i 7 file necessari per il vostro cantiere.
Il sito, in lingua francese, documenta in maniera dettagliata la varie fasi di lavoro necessarie per completare il montaggio dell'opera, con ampio corredo fotografico.
Per scaricare direttamente le 7 parti:
- transept.pdf
- nef_a0.pdf
- collateral_a0.pdf
- tour_a0.pdf (da stampare 2 volte)
- coeur_a0.pdf
- contreforts_a0.pdf (da stampare 2 volte)
Potete visionare altri modelli di carta cliccando qui.
Fonte: Religione 2.0
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Traduzioni facili con Markerr
La rete è fonte inesauribile di informazioni. Peccato che la maggior parte di queste (e spesso le più interessanti...) non siano in lingua italiana.
Si stanno moltiplicando servizi di traduzione online, affinando anche le funzionalità in modo da renderli più utilizzabili.
Il servizio che vi presento è in assoluto uno dei più comodi che mi sia capitato di conoscere, in quanto ve lo ritrovate pronto all'uso su una delle barre del vostro browser Firefox, utilizzabile anche con Explorer.
Si tratta di Markerr e, una volta entrati nel sito, è sufficiente trascinare il pulsante EASY TRANSLATE, per trasferirlo sulla barra dei segnalibri di Firefox o nei preferiti di Explorer.
L'aspetto più convincente di Markerr è che non occorre più effettuare il tradizionale copia & incolla perché è sufficiente selezionare il testo da tradurre e cliccare sul pulsante Translate per veder comparire una pagina all’interno della quale troverete il testo precedentemente selezionato, sceglierete la lingua italiana come destinazione e la traduzione è fatta!
Fonte: Quadernone blu
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Apprendere l'inglese e giocare con la matematica: Online Math Learning
Online Math Learning è un sito web di grande utilità sia per l'apprendimento della lingua inglese, che per l'approfondimento della matematica.
All'interno trovate "tonnellate" di risorse per il curricolo di matematica rivolte a tutti i gradi di scuola
i materiali sono suddivisi in categorie per livello di classe, oggetto, e diverse altre categorie. Molte delle proposte sono presentate attraverso schede operative, giochi, video e altre attività .
Idee per il Giorno del Ringraziamento
Nelle scuole americane fervono i preparativi per celebrare il Thanksgiving Day, o Giorno del Ringraziamento, che ricorre il quarto giovedì di novembre di ogni anno, quindi il 25 novembre prossimo.
Questa festa, sentitissima oltreoceano, nasce come segno di gratitudine per la fine della stagione del raccolto, fin dal lontano 1620, da un'antica tradizione cristiana, oggi del tutto secolarizzata.
Trattandosi di una festa particolarmente amata dai bambini americani, che sono soliti preparare per l'occasione addobbi e decorazioni varie, potrebbe essere un'idea quella di coinvolgere anche i nostri alunni di scuola primaria nella preparazione di qualche semplice lavoretto, all'interno del percorso di insegnamento della Lingua inglese.
A tal proposito inserisco una serie di attività proposte dal blog HomeMadeMamma per alcuni attività da realizzare a scuola o a casa.
- Il calendario Count Down stampabile del Giorno del Ringraziamento
- Il simpatico Kit da tavola di PaperGlitter
Sintassi per la scuola primaria
La collega Antonella De Caprio ha realizzato un Oggetto Didattico dedicato alla Sintassi nella Scuola Primaria.
Per realizzare il suo percorso ha utilizzato ExElearning, straordinario software didattico di cui mi sono occupato in più di un'occasione (vedi qui ad esempio).
"Sintassi nella Scuola Primaria" unisce ai contenuti scritti alcuni slideshow per sottolineare specifici aspetti.