La matematica nelle fiabe: Matefiabe |
![]() |
Percorsi didattici - Scuola primaria |
Lunedì 16 Maggio 2011 20:11 |
Matefiabe è un progetto svolto in una classe 5° della scuola primaria Pestalozzi di Firenze, nell'anno scolastico 2008/2009, caratterizzato dal ricorso alle fiabe per favorire l'apprendimento di contenuti matematici, promuovendo in tal modo attività matematiche motivanti e significative. Questo percorso nasce dalla constatazione di come la matematica sia presente in ogni aspetto della nostra vita e di come i bambini, in particolare, siano abituati ad osservare con gli occhiali della matematica situazioni che apparentemente non hanno niente a che fare con essa. Le fiabe, concepite come strutture narrative che danno forma, senso e significato a una 'realtà' condivisa, sono state pensate dalle ideatrici del progettocome ambienti di apprendimento anche per la matematica. Attraverso la fiaba, la matematica si riempie di espressioni, di emozioni e, grazie alla comprensione del contesto narrativo, i bambini riescono a porre e risolvere correttamente situazioni-problema compatibili con il proprio livello si sviluppo e particolarmente stimolanti dal punto di vista cognitivo.
Articoli correlatiWritten on 13 Giugno 2013, 13.54 by 8152 Written on 19 Giugno 2012, 13.27 by 6939 Written on 29 Agosto 2013, 14.01 by 10992 Written on 27 Novembre 2012, 14.45 by 249894 Written on 21 Febbraio 2013, 14.10 by 10386 Written on 02 Ottobre 2013, 13.57 by 7545 |