Gli obblighi degli insegnanti prima dell'inizio delle lezioni Stampa
Docenti - Normativa
Lunedì 03 Settembre 2012 13:36

I docenti hanno iniziato già tutte le varie attività preliminari in vista del suono della prima campanella, evento che sarà differenziato nelle varie Regioni italiane e comunque nel periodo che va dal 12 al 17 settembre.

Ma quali sono gli obblighi dei docenti prima dell'inizio delle lezioni?

Un Vademecum di OrizzonteScuola ci guida a scoprirli, nel rispetto della normativa vigente.

Gli artt. 28 e 29 del CCNL/2007 definiscono puntualmente gli obblighi di lavoro del personale docente articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali all'insegnamento.
Non essendo ancora avviate le lezioni, l'attività obbligatoria di insegnamento (art. 28) non è ancora dovuta, per l'ovvia constatazione che mancano gli allievi a cui insegnare (l'art. 1256 del c.c. libera il docente da ogni obbligo).

Le attività funzionali all'insegnamento (art. 29) sono così suddivise:

  • 40 ore annue per la partecipazione alle riunioni del collegio docenti
  • ulteriori 40 ore annue per la partecipazione ai consigli di classe, di interclasse, di intersezione.

I due tipi di impegni non possono essere sommati. Le ore non vanno confuse o considerate “intercambiabili”. Si fa dunque riferimento a 40+40 ore (distinte) e non ad 80.

A queste si aggiungono ovviamente le attività obbligatorie in riferimento agli scrutini ed esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione (tali attività non sono ricomprese nelle 40+40 ore).

Ricordiamo che le 40 + 40 ore decorrono dalla data di assunzione in servizio per l'anno scolastico di riferimento.

Le uniche prestazioni che possono essere richieste nel periodo tra l'inizio dell'anno scolastico e l'avvio delle attività sono dunque le attività funzionali all'insegnamento relative a scrutini ed esami, riunioni di collegio docenti e consigli di classe;

Per il loro svolgimento è necessario però siano inseriti o nella progammazione del precedente anno scolastico (ci riferiamo in particolare ad esami e scrutini), o nel primo collegio dei docenti.

Il Piano annuale delle attività del personale docente viene quindi adottato all'inizio dell'anno scolastico su proposta del dirigente e può essere aggiornato in corso d'anno sulla base delle esigenze che a mano a mano si presentano.

I docenti, dunque, nel periodo in cui non vi è lezione ed escludendo ciò che prevede il Piano delle attività non possono essere obbligati (neanche con un ordine di servizio):

  • Alla presenza a scuola secondo il loro normale orario d'insegnamento (non è stato ancora fissato per l'a.s. 2012/13)
  • A recarsi tutte le mattine a scuola per firmare il registro delle presenze;
  • Ad attività di riordino della biblioteca o altre attività normalmente “estranee” all'insegnamento;
  • Ad adempiere a qualsiasi attività prevista in un “elenco” di impegni stilato autonomamente dal Dirigente e non previsto nel Piano delle attività.

Ciò è da intendersi valido per qualsiasi ordine di scuola.

Nella pratica quotidiana le attività da espletare sono numerose, poichè bisogna organizzare in concreto le attività didattiche, programmare la realizzazione delle Linee Guida collegialmente e a livello disciplinare, formare le classi, assegnare i docenti alle classi. Operazioni che non mancheranno di impegnare i docenti per la maggior parte di queste giornate, purchè ciò sia svolto nel rispetto della normativa.

Articoli correlati

Written on 16 Agosto 2011, 15.29 by
Nell'annunciare la recente ulteriore manovra finanziaria di agosto, i rappresentanti del governo hanno tenuto a precisare che la scuola e i lavoratori...
Written on 25 Settembre 2012, 14.15 by
E' finalmente uscito in data 24 settembre 2012 il Bando di Concorso Docenti. Le domande dovranno essere presentate dal 6 ottobre...
Written on 14 Giugno 2013, 13.44 by
Sono già iniziate le prove orali per il Concorso Docenti, riservate a quanti sono riusciti a superare le due fasi precedenti. I...
Written on 05 Ottobre 2013, 13.39 by
E' compito del personale scolastico la vigilanza sugli allievi che, prima dell'inizio dell'orario delle lezioni, attendono il...
Written on 06 Settembre 2012, 14.18 by
Sono stati trasmessi i risultati della consultazione delle scuole sulla bozza delle Nuove Indicazioni per la scuola dell'infanzia e del...
Written on 10 Dicembre 2011, 16.40 by
Il sito web del Corriere della Sera ha pubblicato un calcolatore elaborato da Progetica per scoprire quando andremo in pensione, alla luce delle...