Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Il modulo per l'ingresso gratuito dei docenti ai musei E-mail
Docenti - Normativa
Giovedì 10 Aprile 2014 15:38
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

La legge n. 128 del 2013 recante "Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca", all'art. 16, comma terzo, prevede l'accesso gratuito del personale docente a tempo indeterminato e determinato, nei musei statali e nei siti di interesse archeologico, storico e culturale.

In data 9 aprile 2014 è stata inviata alle scuole una circolare ministeriale con le relative istruzioni attuative.

Saranno direttamente le segreterie a rilasciare l'attestato, compilando il modulo che trovate in fondo a questo post.

I docenti dovranno presentare il modulo compilato e firmato dal Dirigente Scolastico presso le biglietterie dei musei, unitamente ad un documento di riconoscimento.

Ricordo che trattasi di iniziativa a carattere sperimentale che prevede il termine entro il 31/12/2014 e che sono escluse da questa agevolazione gli accessi a mostre temporanee.

Scarica il Modulo

Scarica la CM

Articoli correlati

Written on 07 Novembre 2011, 22.03 by
Quali sono le funzioni del coordinatore e del segretario nel Consiglio di Classe? Chi deve ricoprire questi incarichi? Per dare risposta a queste...
Written on 22 Aprile 2012, 14.10 by
Il Ministero,tramite un'apposita nota, invita tutti i docenti ad aggiornare, entro il 30 aprile 2012, la scheda anagrafica relativa...
Written on 21 Giugno 2011, 16.57 by
Nei giorni scorsi alcuni colleghi mi hanno posto una serie di quesiti di carattere normativo su adempimenti ed obblighi di servizio dei docenti dopo il...
Written on 01 Settembre 2013, 13.30 by
  Inserisco il contributo di Lucio Ficara su Edscuola che torna su una questione da sempre dibattuta nella normativa relativa ai...
Written on 04 Ottobre 2010, 14.14 by
Nella fase di avvio dell'anno scolastico, uno dei piuì complicati nodi da sciogliere riguarda la compilazione dell'orario settimanale e in particolare il...
238635
Written on 19 Ottobre 2011, 23.00 by
Ho letto un interessante articolo apparso su Dirittoscolastico.it relativo ad una pronucia della Suprema Corte in merito all’assegnazione delle...

 

Commenti  

 
#1 nicla 2014-04-11 09:48 Cosa non è chiaro al Ministero?
Forse i precari sono insegnanti solo durante i giorni in cui si trovano nelle aule? Allora la domenica neanche i docenti a tempo indeterminato lo sono!
Forse i precari hanno esigenza di documentarsi, aggiornarsi, anche visitando mostre e musei, solo nei giorni per i quali vale il loro contratto?
Che necessità c'era di differenziare i docenti a t.i. da quelli a t.d. e per questi ultimi indicare la data finale del loro miserevole contratto?
Citazione