Nuova normativa per le visite fiscali dal gennaio 2015 Stampa
Docenti - Normativa
Scritto da Administrator   
Sabato 10 Gennaio 2015 15:45

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha diramato nei giorni scorsi la nuova "guida" per l’invio a domicilio del medico fiscale. Ecco dunque quelle che sono le nuove regole in materia di visite fiscali per il lavoratore assente dal lavoro per motivi di salute relative al 2015.

LAVORATORI "PUBBLICI"

Per i Dipendenti statali, gli insegnanti, i lavoratori della Pubblica Amministrazione, i lavoratori degli Enti locali, i Vigili del fuoco, la Polizia di Stato, i dipendenti Asl ed i militari la reperibilità è di 7 giorni su 7, ivi compresi i giorni non lavorativi, festivi, prefestivi e weekend. Le fasce orarie in cui la visita fiscale può avvenire sono quella compresa dalle 9 alle 13 e quella dalle 15 alle 18.

In questi orari i lavoratori statali devono rimanere presso la residenza indicata nella documentazione medica di malattia e attendere la visita del medico fiscale inviata dal datore di lavoro o dall’Inps.

Sono esclusi dal vincolo di reperibilità i dipendenti che si assentano per i seguenti motivi: malattie di una certa entità di cui necessitano cure salvavita; infortuni di lavoro; patologie documentate e identificate le cause di servizio; quadri morbosi inerenti alla circostanza di menomazione attestata; gestazione a rischio. Sono esenti anche i dipendenti nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.

LAVORATORI "PRIVATI"

Anche i lavoratori privati hanno l’obbligo di reperibilità 7 giorni su 7. Cambiano invece le fasce orarie, che vanno dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle ore 19.

Nel caso in cui, al momento della visita fiscale, il lavoratore non si trovasse all’interno della residenza segnalata sprovvisto di motivazione, perde il diritto al 100% retribuzione per i primi dieci giorni di malattia. Per i giorni seguenti invece la retribuzione scenderà al 50%. Il dipendente avrà inoltre 15 giorni di tempo per comprovare la propria assenza ed evitare la detrazione dallo stipendio.

LO STIPENDIO

Nel corso del periodo di assenza per malattia, la retribuzione andrà progressivamente a scendere: dall’inizio della malattia e fino al nono mese (incluso) la retribuzione sarà del 100%; dal 10° mese fino ad un anno di assenza la retribuzione sarà del 90%; dal 13° al 18° mese, la retribuzione sarà pari al 50%. 

Articoli correlati

Written on 26 Aprile 2012, 14.24 by maestroroberto
Nei prossimi giorni prenderà avvio la formazione per i docenti neoimmessi in ruolo. Al termine di questo percorso gli...
490906
Written on 02 Aprile 2018, 08.16 by maestroroberto
Il Miur ha diramato la nota n. 5571 del 29 marzo 2018, avente per oggetto l’adozione dei libri di testo per l’a.s....
Written on 09 Giugno 2017, 14.12 by maestroroberto
Il Miur ha pubblicato la nota n. 25134 del 01/06/2017, al fine di fornire dei chiarimenti in merito all’utilizzo della piattaforma...
Written on 17 Gennaio 2017, 15.41 by maestroroberto
Tra gli otto decreti attuativi approvati dal Consiglio dei Ministri il 14 gennaio, è presente un testo che interessa la promozione...
Written on 27 Marzo 2019, 13.16 by maestroroberto
Un chiarimento importante da fare è quello che riguarda i docenti che si ritrovano al terzo anno dopo l'immissione in ruolo,...
Written on 21 Novembre 2018, 16.34 by maestroroberto
Immagine: www.oggiscuola.com Siete alla ricerca della vostra posizione giuridico-economica, di quante tasse vi vengono trattenute in...