In un periodo in cui si scontrano posizioni "integraliste" sull'uso/non uso di risorse tecnologiche nella didattica, si sta pian piano affermando una metodologia che rappresenta una sintesi efficace delle due posizioni, in quanto da un lato prevede il ricorso alle risorse digitali più innovative, senza però trascurare carta, penna e libri.
E' la cosiddetta Didattica Multicanale, cioè il ricorso sistematico a tutti i codici linguistici e comunicativi esistenti, dai più antichi ai più moderni, "allo scopo di rendere possibile anche un godimento estetico della fruizione" (cit. "La Didattica Multicanale" di Alberto Pian).
Invito tutti a leggere un interessantissimo contributo di Domizio Baldini (docente di scuola secondaria, Formatore De Agostini Scuola, Apple Education tutor, Tutor TIC) che su OrizzonteScuola descrive le caratteristiche di questa didattica, indicando esempi concreti per costruire lezioni in ottica multicanale.
Vai all'articolo Didattica multicanale: ecco come si fa. I consigli dell'esperto