Costruire poligoni con Scratch nella scuola primaria Stampa
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Sabato 26 Ottobre 2019 16:11

Ecco un ottimo esempio di documentazione didattica relativa ad un intero processo di realizzazione di un percorso didattico.

Si tratta di una dimostrazione di come l'attività del coding possa essere applicata alla matematica e, nello specifico, alla costruzione di un poligono.

Tutto il processo di programmazione è stato realizzato prima in modalità unplugged e, successivamente in digitale, grazie all'utilizzo di Scratch.

Protagonisti i bambini della classe 3° B della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Virgilio" di Eboli e la loro maestra Rosa Di Perna.

In questo caso, oltre ad apprezzare i contenuti del percorso didattico, è molto importante rilevare con quale puntualità la collega e suoi studenti hanno ricostruito l'intera attività sotto forma di digital storytelling.

 

Articoli correlati

Written on 10 Ottobre 2019, 17.20 by maestroroberto
Google ha reso disponibile Grasshopper, il suo strumento gratuito per il coding, su pc, via browser web. Era infatti stato...
Written on 22 Gennaio 2016, 18.37 by maestroroberto
Consiglio a tutti colleghi desiderosi di scoprire come introdurre il coding e il pensiero computazionale in classe di iscriversi a...
Written on 24 Giugno 2017, 17.23 by maestroroberto
CodeMonkey è una bella piattaforma educativa per avvicinare i bambini alla programmazione. Protagonista è una scimmietta...
Written on 05 Giugno 2016, 10.48 by maestroroberto
Bits and Bricks è un'applicazione messa a disposizione da LEGO per avvicinare i bambini alle base del Coding, utilizzando...
Written on 11 Aprile 2018, 12.57 by maestroroberto
Ecco nuove proposte di coding unplugged, adeguate al periodo in cui stiamo entrando. Dal sito web Ciao Bambini, una serie di proposte per...
Written on 14 Dicembre 2017, 19.34 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di un' idea per proporre attività di coding in sintonia con l'aria di festa che i vostri bambini stanno...