Stantinko, il malware nascosto nelle pubblicità Stampa
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Giovedì 27 Luglio 2017 17:21

I ricercatori di ESET hanno identificato Stantinko, una backdoor modulare che attraverso un complesso sistema di infezione spinge le vittime (finora oltre 500.000) ad installare due estensioni per il browser, ‘The Safe Surfing’ e ‘Teddy Protection’, entrambe disponibili sul web store di Google Chrome.

Una volta installato, Stantinko è in grado di creare account fake su Facebook che possono mettere “Mi piace” sulle immagini, sulle pagine e addirittura aggiungere amici.

Queste estensioni sembrano a prima vista legittime ma, una volta installate, ricevono una configurazione differente che contiene delle indicazioni per effettuare numerose attività fraudolente, come ricerche anonime su Google per trovare siti sviluppati con Joomla e WordPress ed eseguire attacchi brute force su di essi, generare falsi clic ed inserire annunci pubblicitari non desiderati, ottenendo in questo modo un ritorno economico da tutto il traffico fornito agli inserzionisti. 

La capacità di Stantinko di evitare la rilevazione degli antivirus si basa su sofisticate tecniche di offuscamento e sulla possibilità di nascondersi dietro codici che sembrano legittimi; è difficile poi liberarsene perché ogni modulo da cui è composto ha la capacità di reinstallare l’altro nel caso venisse eliminato dal sistema. Per risolvere del tutto il problema, l’utente deve eliminare contemporaneamente entrambi i moduli.  

Per ulteriori informazioni su Stantinko è possibile visitare il blog di ESET Italia a questo link

 

 

Articoli correlati

Written on 31 Marzo 2015, 18.19 by maestroroberto
Tempo fa scrissi un articolo sui Ransomware, la nuova frontiera dei virus che sta dilagando in tutto il mondo e che è in grado di...
Written on 09 Aprile 2015, 17.03 by maestroroberto
Mspy è un software per monitorare smartphone e tablet, non rintracciabile, che vi informa sui SMS, chiamate effettuate/ricevute,...
Written on 27 Maggio 2015, 15.18 by maestroroberto
Kids Place è uno strumento a disposizione dei genitori per proteggere i loro piccoli quando accedono a Internet o utilizzano le loro...
Written on 01 Marzo 2018, 19.28 by maestroroberto
Se all'interno del vostro servizio di bookmarking avete dedicato una sezione alla sicurezza, lo strumento che sto per presentarvi va inserito...
Written on 26 Giugno 2014, 15.28 by maestroroberto
  L'Istituto A. Avogadro d Torino ha promosso da tempo vari progetti ed iniziative correlate al tema della sicurezza, sia negli...
Written on 30 Dicembre 2015, 18.27 by maestroroberto
Secondo le stime di UN e dell'FBI in qualsiasi momento della giornata ci sono 750.000 uomini online che cercano materiale...