C'era una volta il Comenius, progetto che riuscì ad unire tante scuole distanti tra loro, che consentì a tanti bambini e ragazzi di scoprire realtà assai lontane da loro, utilizzando prevalentemente lo strumento della posta tradizionale, con tutti i limiti che tale strumento comportava. Poi si passò ad utilizzare la posta elettronica e fu possibile iniziare a cooperare su progetti didattici reali, considerato che con questi mezzi digitali si verificava un risparmio sui tempi notevole.
Ora nasce eTwinning, il gemellaggio elettronico tra scuole europee, un nuovo strumento per creare sistemi di relazioni innovative grazie all'applicazione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione.
Per iniziare occorre innanzitutto registrarsi sul portale europeo, indicando oltre ai propri dati personali, anche quelli relativi alla propria scuola e il tipo di attività che si vorrebbe avviare, così da essere inseriti all'interno di una banca dati che già conta oltre 50000 docenti. E' molto importante indicare un indirizzo di posta elettronica valido e che viene consultato frequentemente, in quanto sarà il mezzo principale di contatto utilizzato nell'ambito del progetto. Docenti di uno stesso Istituto devono ripetere la registrazione se intendono lavorare indipendentemente.
All'interno del portale esiste un menù ricco di elementi utili anche per chi non ha molto pratica con questi ambienti, tra i quali i kit che forniscono una base per gli insegnanti che sono alla ricerca di idee concrete su come realizzare un progetto di collaborazione europea. Ogni kit è legato a un tema e fornisce informazioni sul gruppo cui è rivolto, sugli obiettivi e sul valore pedagogico delle attività proposte. I kit possono essere usati senza variazioni o adattati al vostro contesto didattico.Per vederne un esempio concreto è sufficiente dare un'occhiata alle fiabe digitali .
Per trovare un partner con cui avviare un progetto si accede con la propria user e password, si clicca su "ricerca partner" ed è possibile operare una ricerca avanzata in cui si specifica il Paese con cui gemellarsi, la o le lingue con cui comunicare, l'argomento o le discipline su cui impostare il lavoro, la fascia d'età dei protagonisti dell'esperienza. Altrimenti è sufficiente selezionare uno delle tante richieste che vi perverranno nella vostra messaggeria sulla base dei dati che avrete inserito all'atto della registrazione.
Qui è possibile scaricare un lavoro realizzato in maniera cooperativa tra una scuola ceca ed una slovacca in lingua inglese sulle fiabe digitali.
Articoli correlati
Written on 15 Aprile 2009, 17.13 by 
Se andate alla ricerca dei migliori programmi alternativi ai softwares più famosi (e spesso costosi) AlternativeTo fa proprio al caso... Written on 05 Maggio 2009, 17.10 by 
Sempre più diffusa è la richiesta di poter disporre di strumenti semplici, ma al tempo stesso flessibili e multifunzione per costruire siti... Written on 26 Marzo 2012, 14.52 by 
Quattro scuole italiane hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento a livello europeo, nell'ambito delle iniziative di gemellaggio... Written on 01 Aprile 2009, 21.06 by 
La vostra memoria comincia ad arrancare e siete circondati da decine di foglietti gialli a cui affidate ormai abitualmente i vostri impegni... Written on 27 Aprile 2009, 14.34 by 
Newsmap è un nuovo ed utile servizio che consente di visualizzare in tempo reale e sotto forma di mappa, le google news più importanti provenienti... Written on 19 Febbraio 2009, 18.00 by 
La rete si arricchisce di informazioni giorno dopo giorno, e accresce nei navigatori il senso di disorientamento e la paura di perdere tempo mentre si...
|