Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Video: presentazione delle prove INVALSI 2011 E-mail
Docenti - INVALSI
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Nel sito dell'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione è disponibile un video in cui Roberto Ricci, responsabile del SNV, illustra alcuni aspetti collegati alle prove INVALSI 2011.
Dopo aver passato in rassegna le varie tipologie di prove previste, le classi coinvolte e i supporti didattici forniti dal portale, si passa alle indicazioni di carattere operativo, come la registrazione delle classi al Servizio e la segnalazione di casi particolari.

Sono poi fornite indicazioni sulle modalità con cui le segreterie dovranno far pervenire al SNV alcune specifiche infomazioni di contesto, nel periodo febbraio-marzo. Altre informazioni riguardano la consegna dei fascicoli e delle schede-risposta alle scuole e le modalità di riconsegna dei dati dopo lo svolgimento delle prove.

Questo video è il primo di una serie che l'INVALSI pubblicherà e che dedicherà ai vari temi specifici.

Prove INVALSI: materiali per esercitarsi

Articoli correlati

Written on 24 Maggio 2012, 16.07 by
Sono finalmente disponibili i fascicoli e le griglie di correzione complete delle prove INVALSI 2012 per tutte le...
Written on 22 Aprile 2011, 09.23 by
In una specifica nota l'INVALSI fornisce alcuni chiarimenti sul tema della partecipazione alle prove per gli alunni stranieri. Viene specificato che...
Written on 28 Novembre 2012, 22.38 by
Sono già disponibili i dati delle prove INVALSI 2012 relativi alle classi 3° medie e, a giorni, arriveranno anche quelli delle...
Written on 27 Aprile 2014, 15.37 by
  Siamo ormai alla vigilia dell'ennesima tornata di test del Servizio Nazionale di Valutazione che quest'anno interesseranno...
Written on 14 Aprile 2011, 11.56 by
Comunico che il Servizio Nazionale di Valutazione ha emanato uno specifico documento con le disposizioni relative agli alunni con particolari bisogni...
Written on 09 Maggio 2012, 13.37 by
Si sono svolte questa mattina le prove INVALSI di italiano per le classi II e V di scuola primaria. Sono disponibili le...

 

Commenti  

 
#6 antonella 2011-05-19 00:30 sono d' accordo con adriana anke perchè i genitori di una mia amika sono separati e mi ha detto che è stato difficile rispondere a quella domanda nel senso che le faceva male e la feriva ed era difficile dover accettare quella cosa!! Citazione
 
 
#5 Adriana 2011-05-16 12:21 A proposito del QUESTIONARIO, non pensate che sia traumatico per un alunno dover evidenziare che i genitori sono separati ? Che viva di più con un genitore che con l\'altro? A volte vive addirittura con i nonni! Non avete altre strade per raccogliere i dati????
COMPLIMENTI!!!!
Citazione
 
 
#4 didi 2011-05-12 19:20 La mia classe quinta è stata appena sottoposta alla prova d' Italiano.
Leggendo i due testi presentati, alquanto contorti e con personaggi dai nomi impossibili, ho rilevato diversi errori relativi alla punteggiatura, alla concordanza nomi - verbo, alla costruzione del periodo.
In un punto si legge : "Fu così che Shabunda, il diavolo del bosco, ne ebbe invidia. E per dispetto una notte entrò nella capanna, gli infilò le unghie…"(il punto prima della "E", in questo caso, va bene?)
In un altro è presente : "…o non riesce a ritrarre nel guscio testa e arti, che restano espostE all' attacco dei predatori."(qui è riportato "esposte" invece di "esposti").
Al rigo 31 del secondo testo abbiamo: "In parte a causa dell' eccesso di prelievi a monte fatti da agricoltori e allevatori, in parte per la persistente siccità, che in tanti qui iniziano a mettere in relazione diretta con il riscaldamento globale."(il periodo non è completo).
Anche gli alunni si sono accorti che qualcosa non andava.
Ditemi: sono io a vedere errori inesistenti o sono loro ad avere sbagliato?
Certo che, se gli errori fossero reali, una gran bella figura quelli dell' INVALSI non l' avrebbero fatta!
Citazione
 
 
#3 stell@ 2011-05-11 21:30 ciao a tutti ,
io sono di 1° media e domani dovrò fare le prove in valsi, le odio!!!!
ma poi a che servono , a si , solo a fare venire l'ansia a tutti quelli che le devono fare…cmq non le voglio fare!!!!!!!
ciao ciao
Citazione
 
 
#2 FEFE 2011-05-06 20:21 salve sono contraria alle prove invalsi perché che senso ha,fare statistiche sul nostro cervello io li odio quei ficcanasi. Per questo direi che sprecano tutte le loro forze per cose inutili. Citazione
 
 
#1 caterina 2011-02-17 18:13 Salve,
sono contraria alle prove invalsi basti pensare quanto denaro viene 'sprecato per tali prove '. Tutto questo denaro, potrebbe dare lavoro a migliaia di persone, tra ata e docenti, e allo stesso tempo offrire veramente una scuola di qualità. Occore iniziare a ragionare a trovare i soldi laddove sono, senza se e senza ma.
insegnantiprecaricaserta.blogspot.com/
Citazione