Si avvicina l'esame per gli alunni della scuola secondaria di primo grado ed il giorno 20 giugno è prevista la Prova Nazionale, meglio conosciuta come prova INVALSI.
La Prova Nazionale per l'esame di Stato scuola secondaria di I grado è strutturata tenendo conto delle tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali.
La prova è oggettiva e semistrutturata (composta da quesiti sia a scelta multipla sia a risposta aperta), ed è costruita anche in riferimento alle pratiche didattiche dei docenti di italiano e di matematica.
La prova è articolata in due fascicoli: uno dedicato alla valutazione in matematica e l'altro a quella in italiano.
La durata complessiva è di due ore
Ecco alcuni materiali che potranno essere utili per i ragazzi che si avvicinano a questo test.
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di matematica
- Prova INVALSI 2007/2008 - matematica
- Prova INVALSI 2007/2008 - matematica (griglia di correzione)
- Prova INVALSI 2007/2008 - italiano
- Prova INVALSI 2007/2008 - italiano (griglia di correzione)
- Prova INVALSI 2008/2009 - matematica
- Prova INVALSI 2008/2009 - italiano
- Prova INVALSI 2008/2009 - griglie di correzione
- Prova INVALSI 2009/2010 - italiano
- Prova INVALSI 2009/2010 - matematica
- Prova INVALSI 2009/2010 - griglie di correzione
- Prove INVALSI 2009/2010 - guida alla lettura del fascicolo di matematica
- 400 quesiti di italiano e matematica messi a disposizione dalla Zanichelli
- Quadro di Riferimento di Italiano
- Quadro di Riferimento di Matematica
-
Articoli correlati
Written on 07 Giugno 2011, 19.53 by62457Written on 23 Dicembre 2011, 14.20 by22018Written on 20 Giugno 2011, 16.29 by33296Written on 18 Settembre 2013, 00.00 by8621Written on 08 Ottobre 2010, 14.49 by127714Written on 05 Dicembre 2011, 13.30 by89407