Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Prove INVALSI 2013: fascicoli diversi per la stessa classe! E-mail
Docenti - INVALSI
Martedì 23 Aprile 2013 14:03
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ignorando il malcontento e l'avversione in merito alle prove INVALSI da parte di docenti e famiglie, l'Istituto Nazionale per la Valutazione continua ad introdurre novità che appesantiscono ulteriormente il già gravoso compito di chi dovrà somministrare e, soprattutto, correggere i vari test.

Da quest'anno infatti, fin dalla II di scuola primaria,  per ogni prova e per ogni classe non sarà distribuito un unico fascicolo uguale per tutti, ma ben 5 modelli diversi in cui le domande, pur essendo uguali per tutti, saranno poste in un ordine diverso o con le opzioni di risposta articolate in modo differente.

Tutto questo per evitare che gli studenti possano copiare. Questo presuppone dunque che nessuno studente abbia accanto a sé un compagno con lo stesso tipo di fascicolo e i somministratori dovrebbero operare tutte queste verifiche prima di inziare la prova, spostando eventualmente gli alunni.

Ma la cosa che complica tutto è prevista per la correzione, perchè, ovviamente ci saranno 5 griglie diverse e occorrerà verificare ogni volta di utilizzare quella giusta.

Preferisco non commentare questa innovazione, mossa evidentemente da un totale senso di sfiducia nei confronti della classe docente...

Scarica qui le indicazioni per la somministrazione delle prove INVALSI 2013

Articoli correlati

Written on 20 Aprile 2012, 13.34 by
Qualche giorno fa segnalai la nota specifica sulle modalità di partecipazione alle prove INVALSI dei bambini con bisogni educativi...
Written on 28 Febbraio 2011, 17.18 by
Il sito web dell'INVALSI ha reso disponibile un corposo fascicolo, contenente esempi di prove per le scuole secondarie di secondo...
Written on 05 Dicembre 2011, 13.30 by
Segnalo un nuovo servizio particolarmente efficace per allenarsi alle prove INVALSI online. ProveInvalsi.net consente infatti di visionare e svolgere...
Written on 18 Settembre 2013, 00.00 by
Dopo i dati relativi alle scuole primarie, sono disponibili  i risultati delle prove INVALSI 2013 per le scuole secondarie di...
Written on 21 Aprile 2011, 12.01 by
Sono disponibili grazie alla casa editrice Pearson Paravia Bruno Mondadori, 4 serie di simulazioni di matematica sulla prova nazionale INVALSI, che sarà...
Written on 23 Novembre 2012, 14.13 by
Come già scritto un po' di tempo fa, quest'anno per consultare i dati relativi alle Prove INVALSI 2012 sono previsti cinque...

 

Commenti  

 
#2 Roberto Sconocchini 2013-04-27 10:23 Citazione annamaria:
Sono insegnante di 5° elementare. Sai confermarmi la notizia "di corridoio",secondo la quale NON siamo tenute a correggere noi le prove, bensì possiamo chiudere tutto in fascicolo e speirle a Roma? Nel caso dovessimo correggere, è previsto un miserrimo pagamento delle ore prestate? Ciao e grazie

Non so da… quale corridoio sia spifferata la notizia! A me risulta che ci tocca correggerle come sempre utilizzando tutti le maschere elettroniche.
L'attività, rientrando tra quelle ordinarie per effetto di un decreto legge non dovrebbero prevedere oneri a carico dell'amministrazione , anche se poi l'autonomia scolastica consente di prevedere il pagamento delle ore prestate (ammesso che ci siano i soldi…)
Citazione
 
 
#1 annamaria 2013-04-27 10:04 Sono insegnante di 5° elementare. Sai confermarmi la notizia "di corridoio",secondo la quale NON siamo tenute a correggere noi le prove, bensì possiamo chiudere tutto in fascicolo e speirle a Roma? Nel caso dovessimo correggere, è previsto un miserrimo pagamento delle ore prestate? Ciao e grazie Citazione