Circa 5 anni fa segnalai un libro a fumetti sull'educazione sessuale di Pierluigi Diano ed alcune colleghe mi diedero un positivo riscontro dopo averlo utilizzato in classe.
Per questo oggi vorrei parlarvi di "Ora ti racconto come sei nato...", il nuovo libro scritto a quattro mani da Pierluigi Diano e dal maestro elementare Aldo Andaloro, storie ed idee per l’educazione sessuale e affettiva dei bambini.
Il testo e' destinato a genitori ed educatori, in particolare agli insegnanti dei primi anni della scuola primaria (età 6-9 anni) e allo stesso tempo ai bambini, per rispondere ai loro dubbi, domande e curiosità.
L’idea di partenza sulla quale i due autori si sono messi al lavoro è stato il desiderio di realizzare un “manuale” innovativo di educa¬zione agli affetti e alla sessualità dei più piccoli, che fosse al tem¬po stesso un simpatico racconto da sfogliare insieme ai bambini, uno strumento di orientamento per gli insegnanti e una guida per i genitori, con una particolare attenzione ai temi dell’igiene intima e della prevenzione di malattie e disturbi in età pediatrica che possono influire sulla fertilità degli uomini e delle donne di domani.
Il libro si trasforma così in una piccola “cassetta degli attrezzi” che parte da una divertente storia illustrata, in cui la piccola Eva, una bambina spigliata e spiritosa, spiega a una cicogna un po’ spae¬sata come nascono i bambini, per rispondere strada facendo alle domande che i più piccoli ripongono su affetti e sessualità. Segue una sezione dedicata a insegnanti ed educatori con materiali e suggerimenti per organizzare percorsi didattici e formativi di educazione sessuale e affettiva. Infine, una sezione dedicata ai genito¬ri, cui spetta – più che a ogni altro educatore – il compito di guidare l’educazione agli affetti e alla sessualità, soprattutto nei tempi attuali, in cui gli stimoli e i messaggi provenienti dai mass media sono spesso ambigui e volutamente fuorvianti.
Ora ti racconto come sei nato è un “manuale” da leggere, rileggere e imparare. Una guida completa per gli insegnanti, con spunti e appunti per predisporre percorsi didattici adeguati all’età; per i genitori, una piacevole chiacchierata a tutto campo su educazione, igiene, prevenzione dei disturbi dell’età pediatrica, pubertà, internet, TV.
Per un approfondimento cliccate qui