Quando il coding aiuta a lavorare con le favole

Quando il coding aiuta a lavorare con le favole

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Segnalo nuovamente un post dal blog della "socia" (laugh) Paola Limone, che mostra come il coding possa essere utilizzato anche in funzione creativa ed espressiva.

L'articolo fa riferimento ad una serie di giochini realizzati con Scratch dalla maestra Maria Teresa Silvoni per avviare percorsi di scrittura creativa e, in particolore, di composizione di fiabe.

Sinceri complimenti alla collega per aver dimostrato come il pensiero computazionale possa trovare campi di applicazione in ogni contesto.

Vai al coding con le favole

 

Articoli correlati

Written on 27 Febbraio 2015, 20.32 by maestroroberto
  Code Kingdoms è un sito web che consente di introdurre le basi del coding in maniera divertente e...
Written on 31 Maggio 2022, 13.24 by maestroroberto
Quando una collega che ha partecipato ad un tuo corso di formazione ti invia la documentazione su come ha utilizzato degli strumenti...
Written on 07 Luglio 2016, 13.52 by maestroroberto
La collega Miranda Filippo mi invia 3 programmi da lei realizzati con Scratch per bambini di scuola primaria. Sono 2 giochi...
Written on 16 Settembre 2016, 19.10 by maestroroberto
Sappiamo bene come PBS Scratch Jr rappresenti la versione del popolarissimo software per attività di coding, utilizzabile su...
Written on 03 Giugno 2017, 15.43 by maestroroberto
Il team di Google ha aggiunto nuovi giochi sulla sua piattaforma Made with Code. L'ultima arrivata è una serie basata su Wonder...
Written on 18 Giugno 2019, 14.34 by maestroroberto
Gamefroot è il classico strumento gratuito con cui sperimentare il coding, applicato alla creazione di videogiochi. Risorsa...

Commenti  

 
#1 Maria Teresa 2019-02-06 14:25 Grazie Roberto, a mia volta segnalo la galleria di un'altra collega: lei dice che è in pensione, però continua a giocare con Scratch : )
scratch.mit.edu/.../5881936
Citazione