Guida completa all'uso di Google Classroom da Antonio Faccioli Stampa
Docenti - Gestione scolastica
Scritto da Administrator   
Sabato 04 Aprile 2020 11:38

Puo' capitare in questo periodo di didattica a distanza di dover apprendere il funzionamento di Google Classroom, mai sperimentato prima.

E' vero che in rete si trovano molti video tutorial, ma spesso si ha bisogno di materiale strutturato che illustri in una sequenza logica e coordinata tutte le varie funzionalità.

Trovo per questo molto interessante la guida all'uso di Google Classroom realizzata da Antonio Faccioli per il suo sito web.

Attraverso 14 dispense, sarete accompagnati a scoprire come accedere, a come creare un corso, a come gestire la classe, a come assegnare, correggere e valutare i compiti e a come funziona la piattaforma lato studente.

Un ottimo modo per scoprire come usare il portale didattico più utilizzato al mondo

Vai alla guida a Google Classroom di Antonio Faccioli

 

Articoli correlati

Written on 19 Maggio 2015, 16.45 by maestroroberto
E' il programma che utilizzo personalmente per la composizione delle classi prime ed ogni anno si aggiorna e si arricchisce di nuove...
Written on 17 Novembre 2018, 19.17 by maestroroberto
Creare e gestire rubriche di valutazione è pratica fondamentale nella didattica per competenze, soprattutto in considerazione del fatto...
Written on 25 Settembre 2013, 20.29 by maestroroberto
Pelikano è un'applicazione online per creare la tabella dell'orario scolastico settimanale. Ne parlai qualche tempo fa...
Written on 14 Ottobre 2015, 17.53 by maestroroberto
Carlo De Luca, docente, musicista, programmatore e formatore informatico ha realizzato un software per informatizzare i Consigli di Classe...
Written on 12 Settembre 2018, 17.51 by maestroroberto
Quick Rubric è una piattaforma online per la creazione di rubriche di valutazione, progettata dai creatori di Storyboard...
Written on 02 Settembre 2019, 15.27 by maestroroberto
   Sarebbe davvero molto bello se tutte le scuole italiane accogliessero i bambini per la prima campanella nel modo a cui hanno pensato...