Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Almanack AI: creare lezioni, presentazioni e schede didattiche PDF Stampa E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
  
Giovedì 19 Dicembre 2024 10:23

Almanack è uno strumento di intelligenza artificiale che aiuta gli insegnanti a creare lezioni, presentazioni, schede didattiche e altro ancora.

 
Tutta l'opera di Caravaggio in una mostra... impossibile PDF Stampa E-mail
Discipline - Arte e immagine
Sabato 16 Gennaio 2010 16:49

Nessun percorso virtuale saprà mai sostituire le emozioni del contatto diretto con un'opera d'arte.
Ritengo che questa sia una premessa necessaria per introdurre un progetto sicuramente importantissimo e preziosissimo, ma in nessun settore come in quello dell'arte, l'esperienza reale e diretta può essere sostituita da quella virtuale, per quanto tecnologicamente perfetta.
Puo' invece rappresentare un insostituibile strumento complementare e preparatorio o successivo alla visita diretta per consentire l'approfondimento della conoscenza e la scoperta di ogni dettaglio.
Sto parlando dell'allestimento di una "mostra impossibile" (la prima di una serie), progettata da Renato Parascandolo con il contributo della RAI, e dedicata alle opere di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio.
Impossibile perchè con il passare del tempo è sempre più diffuso il rifiuto dei direttori dei musei, pubblici e privati, di cedere ad altri musei, sebbene temporaneamente, le loro opere, anche per i costi sempre più proibitivi delle assicurazioni.

 
Insegnare con le mappe mentali PDF Stampa E-mail
Risorse - Mappe concettuali
Martedì 18 Maggio 2010 14:26

Segnalo l'ebook scritto da Umberto Santucci per la Garamond, rivolto sia agli insegnanti che agli studenti con l’obiettivo di illustrare la funzionalità delle mappe mentali, offrendo suggerimenti pratici per la loro creazione e la loro applicazione nei contesti didattici.
Le mappe mentali sono simili alla mappa di un territorio geografico: mettono in contatto tra di loro idee, concetti e nozioni, così come la cartina di una regione o di una città collega luoghi diversi. Applicare le mappe mentali nell’esperienza didattica significa, per i docenti così come per gli studenti, acquisire una metodologia di studio e di organizzazione della conoscenza di grande efficacia, in grado di sviluppare un apprendimento di tipo formale che diventa un patrimonio stabile di risorse applicabile e spendibile in ogni contesto formativo e lavorativo.

Insegnare con le mappe mentali è un e-book diviso in otto capitoli, ideato per illustrare la natura e l'uso delle mappe concettuali e mentali e di altre tecniche individuali e di gruppo, come il brainstorming, l'analisi dei punti di forza. Partendo dal concetto di pensiero visivo, pensiero laterale e verticale, fino a suggerimenti di software con cui creare delle mind map, il corso fornisce agli insegnanti le conoscenze e le competenze per la pratica didattica del problem solving e la valorizzazione del pensiero divergente, in modo da potenziare i processi di apprendimento dei propri studenti. Agli studenti, il manuale mostra l’utilità delle mappe e la loro applicazione nello studio delle discipline affrontate a scuola. Questi gli otto capitoli dell’ebook, tutti scaricabili cliccando sopra:

 

 
Generare scritte in stile graffiti PDF Stampa E-mail
Risorse - Grafica Web
Domenica 11 Aprile 2010 15:22

Se siete alla ricerca di un generatore di scritte da utilizzare per il vostro blog o sito, vi consiglio Graffiti alphabet, un editor online gratuito che che consente la creazione di scritte in stile graffiti.

Questa applicazione, molto semplice da utilizzare, permette di scegliere il carattere, il colore e la dimensione e di verificare ogni volta il risultato attraverso il pulsante Generate Graffiti. Per salvare il tutto è sufficiente utilizzare il tasto destro del mouse e "salvare immagine con nome".

 
Creare cartoni animati tridimensionali: Muvizu PDF Stampa E-mail
Risorse - Fumetti e cartoni animati
Martedì 21 Settembre 2010 14:35

L'evoluzione della tecnologia procede nel segno della maggiore accessibilità possibile. Attività che in precedenza potevano essere svolte solo da pochi specialisti, oggi diventano praticabili da un numero sempre maggiore di utenti.
L'esempio che vi propongo riguarda le animazioni 3D.

Oggi sono disponibili valide alternative ai piu' famosi, complessi e costosi programmi (3DStudio ad esempio...), che consentono ottimi risultati, gratuitamente e alla portata di tutti, esperti e neofiti del settore.
Muvizu è un uno di questi programmi gratuiti, funziona con Windows e permette di creare animazioni 3D senza la necessità di costose attrezzature o di particolari competenze.
Il software, molto versatile ed intuitivo, permette di creare animazioni di ottima qualità grazie ad una grande quantità e varietà di personaggi, oggetti ed elementi preistallati, con la possiilità di attivare vari comandi, come ad esempio quelli per far cambiare l’espressione del viso dei personaggi animati.
Sul sito ufficiale sono presenti diverse risorse per imparare ad utilizzare Muvizu al meglio: tutorial, gallery, forum di supporto, community e FAQ.
Ecco di seguito il trailer dedicato a Muvizu.

 

 
<< Inizio < Prec. 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 Succ. > Fine >>

Pagina 936 di 1684