Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Sono molti gli strumenti che permettono di creare gli spinner, le ruote personalizzabili per generare casualmente nomi, oggetti, domande, numeri, utili in diversi contesti della didattica. Possiamo crearle con Wheel Decide, con Wordwall, con Flippity e con altre piattaforme.
Uno dei settori in cui l'intelligenza artificiale continua a stupirci è la creazione di musica. Finora molti di questi strumenti producevano clip di breve durata, con risultati stupefacenti, ma limitati. Poi è arrivato Suno e, per la prima volta, diventa possibile generare un originale brano musicale di una discreta durata.
Ora Riffusion, una startup emergente nel mondo dell'intelligenza artificiale, ha lanciato Fuzz AI, un modello che sorprende per la sua capacità di generare brani completi e di qualità professionale. Si tratta di un modello in grado non solo di creare musica da descrizioni di testo, ma anche di offrire un'esperienza di riproduzione fluida e gratuita, senza pubblicità o abbonamenti richiesti. La qualità delle tracce generate è così alta che si potrebbe pensare che si tratti di una vera band.
Un esercito di Paper Critters sta invadendo il mondo!
Sono già più di 50000 e promettono di moltiplicarsi sempre di più gli originali pupazzi di carta personalizzabili nei minimi dettagli, a cui potrete aggiungere i vostri una volta entrati in questo originale sito web, interamente in flash. Papercritters.com è infatti un'applicazione web che permette di creare immagini 3D di pupazzi da stmpare e condividere in rete.
Potrete scegliere colori diversi per ogni lato, aggiungere i vari particolari disegnandoli o utilizzando i vari strumenti presenti nel pannello, inserire foto e creare un effetto tridimensionale, ruotando la figura generata.
Per generare il vostro pupazzo dovrete cliccare su Toy Creator, per ammirare la galleria dei vari personaggi creati cliccate su The Colony.
Si dice zingaro o Rom? Da dove vengono? Quando sono arrivati in Italia? Di quali persecuzioni furono oggetto? Cosa è stato il Porrajmos? Come vivono?
Non è pensabile ipotizzare percorsi di autentica integrazione tra i bambini e ragazzi italiani e i loro coetanei di origine nomade, senza dare risposte a queste domande.
Prima di abbattere degli stereotipi ormai conoslidati occorre quindi conoscerli e, a tale scopo, arriva, prezioso, il contributo di Ivan Sciapeconi, collega che periodicamente ci propone importanti strumenti utilizzabili nella programmaziione didattica.
In questo caso Ivan ha inserito il dossier "Romanès", che presenta all'inizio un test sul popolo Rom che ha l'obiettivo prioritario di sfatare tutta una serie di luoghi comuni.
Il resto del fascicolo è un viaggio attraverso la conoscenza reale di un fenomeno che la scuola ha il dovere di affrontare come priorità per avviare autentici processi inegrativi, preservandolo da una becera e volgare strumentalizzazione finalizzata a meschini interessi di quanti hanno in mano gli strumenti di comunicazione.
"Romanès" rappresenta un preziosissimo contributo in questa direzione, per cui ringrazio di cuore Ivan per la possibiltà concessa a tutti i docenti di poterlo scaricare ed utilizzare gratuitamente.
Newspaper Map è un nuovo strumento per l'individuazione e lettura online dei giornali di tutto il mondo. Newspaper Map ha geolocalizzato più di 10.000 giornali e per ricercare un quotidiano è possibile consultare la mappa in Google style, quindi fare clic su un segnaposto per aprire il collegamento che ne consente la lettura online.
È anche possibile individuare i giornali utilizzando le caselle di ricerca scegliendo di inserire il titolo della testata o la città.
Oltre ai link ai giornali, Newspaper Map fornisce collegamenti per tradurre i quotidiani che si trovano sulla mappa, funzione di grandissima utilità per chi desideri leggere una rassegna stampa estera dal proprio computer.