Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Giocare con la geografia online E-mail
Discipline - Geografia
Scritto da Administrator   
Martedì 05 Gennaio 2016 16:58
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Dopo il turno dell'italiano, della matematica, della storia, è giunto il momento di presentarvi la raccolta di giochi online dedicati alla geografia.

Sono anche in questo caso attività totalmente interattive attraverso le quali gli studenti avranno la possibilità di misurare le proprie conoscenze e abilità, ma soprattutto potranno "manipolare" i contenuti, lavorando direttamente sulle mappe.

Potrete trovare proposte utilizzabili nella scuola primaria, ma anche giochi adatti a ragazzi ed adulti, selezionati da diversi siti web.

Per andare a giocare con la geografia online cliccate qui.

Ecco invece le precedenti raccolte di web games:

Articoli correlati

Written on 02 Gennaio 2019, 17.21 by maestroroberto
Che siate insegnanti di geografia o professionisti abituati a lavorare in team con collaboratori sparsi per il mondo, eccovi un utile strumento...
Written on 03 Ottobre 2024, 07.34 by maestroroberto
Unzoomed è un classico gioco di geografia simile a GeoGuesser, ma in questo caso dovete indovinare la città guardandola...
Written on 09 Ottobre 2014, 15.20 by maestroroberto
Oggi vi segnalo un'esperienza didattica che ha permesso di trasformare scarti e rifiuti in risorse per creare opportunità di...
Written on 07 Agosto 2015, 16.31 by maestroroberto
Map Puzzles è una serie di attività interattive e giochi che consentono di consolidare l'acquisizione di Continenti,...
Written on 10 Marzo 2022, 14.33 by maestroroberto
Quella che vedete sopra e che trovate nella sua versione online cliccando qui, e' una mappa interattiva relativa ai luoghi piu importanti...
Written on 25 Ottobre 2021, 14.22 by maestroroberto
Tra le attività più interessanti per favorire l'organizzazione spaziale nella scuola primaria c'e' senza dubbio...