Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Grammatica: percorso didattico sull'apostrofo E-mail
Discipline - Italiano
Scritto da Administrator   
Martedì 18 Settembre 2018 17:40
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Prima o dopo arriva il momento in cui occorre introdurre l'apostrofo, uno degli scogli della grammatica italiano sui quali si infrangono molto spesso i nostri bambini.

Vi suggersico un percorso didattico, interamente descritto nel blog di Maestra Mile, in cui la regola sull'uso dell'apostrofo viene introdotta attaverso una storia in cui questo carattere tipografico diventa una goccia di pozione magica.

A seguire, esercizi, dettati e gli screenshot dei quadernoni degli alunni che potranno risultare particolarmente utili

Vai all'itinerario didattico dedicato all'apostrofo nella scuola primaria

 

Articoli correlati

Written on 10 Settembre 2018, 16.55 by maestroroberto
Questo post è dedicato ai tanti colleghi che tra qualche giorno si troveranno alle prese con una delle sfide più appassionanti per...
Written on 12 Settembre 2014, 17.43 by maestroroberto
Vi segnalo questo manifesto della punteggiatura che puo' tranquillamente essere utilizzato come cartellone da appendere in...
Written on 19 Settembre 2014, 15.57 by maestroroberto
Ecco un pratico esempio di cartellone sulle preposizioni articolate. E' semplice ed efficace, non vi...
Written on 29 Settembre 2011, 14.05 by maestroroberto
Da salvare e conservare con cura questo file excel che rappresenta uno schema da usare come guida all'analisi grammaticale. Il lavoro...
131045
Written on 27 Maggio 2018, 08.26 by maestroroberto
Immagine: pianetabambini.it Mi è stato richiesto di condividere dettati e verifiche di fine anno sull'uso di SCI e SCE per...
Written on 19 Ottobre 2014, 08.13 by maestroroberto
Il sito web Aiutodislessia.net è un'autentica miniera di risorse e strumenti per la didattica, non solo rivolti ad alunni con...
220288