Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

"Il Piccolo Pitagora": un approccio all'insegnamento della matematica E-mail
Discipline - Matematica
Scritto da Administrator   
Mercoledì 19 Agosto 2009 16:11
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

"Il Piccolo Pitagora" rappresenta un interessante ed alternativo metodo di insegnamento dell'aritmetica, basato su una visione platonica della conoscenza, che induce ad osservare la realtà da un punto di vista bipolare: passare dall'unità dell'essere alla sua molteplicità mediante scomposizione.
Per cui, se gli attuali metodi di apprendimento dei numeri e delle operazioni aritmetiche elementari si presentano sotto l'aspetto della molteplicità, occorre ricondurre la molteplicità all'unità.
Quindi il concetto di quantità viene insegnato e appreso, per la prima volta, sotto l'aspetto dell'unità, anziché della molteplicità, che tuttora è in auge nell'apprendimento della numerazione e delle quattro fondamentali operazioni aritmetiche.
Il lavoro è stato condotto dal dott. Mario Alberto Losa, ed è possibile scaricare in versione pdf l'introduzione al suo metodo cliccando qui.

E' presente un'utile sezione video da utilizzare come tutorial per Insiemi e Numeri, Addizione Semplice, Sottrazione Semplice, Numeri Pari e e Numeri Dispari, Addizione e Sottrazione, Maggiore - Minore - Uguale, Sottrazione con prestito, Moltiplicazione semplice, Divisione semplice, Centinaio, Divisione con il cambio.
"Il Piccolo Pitagora" si trova all'interno del portale "Alfabetiere Pedagogico Italiano", dove è possibile prendere visione e scaricare materiali per scuola dell'infanzia e scuola primaria sul'apprendimento della lettura e della scrittura, sempre ispirato al pensiero platonico.

Articoli correlati

Written on 13 Dicembre 2020, 17.19 by maestroroberto
I nostri studenti usano prevalentemente media digitali per comunicare e gli emoji consentono loro di esprimersi, di "colorare" i propri...
Written on 28 Gennaio 2015, 19.56 by maestroroberto
  Ecco un altro strumento che ci consente di fare leva sulla passione dei bambini per i giochi online basati sullo sport per...
Written on 19 Aprile 2021, 14.24 by maestroroberto
L'impossibilità di continuare ad utilizzare la tecnologia flash ha spazzato via una marea di giochi e animazioni utilissimi per la...
Written on 24 Gennaio 2018, 19.40 by maestroroberto
Dan Meyer è un ex professore di matematica al liceo, attualmente impegnato all'interno di Desmos, piattaforma educativa che propone e...
Written on 13 Ottobre 2014, 16.30 by maestroroberto
Il Freudenthal Institute, che da sempre si occupa di didattica della matematica e delle scienze all'interno dell'Università...
Written on 14 Ottobre 2020, 16.53 by maestroroberto
Mrs. Ricca's è il blog di Nicole Ricca, insegnante di scuola dell'infanzia di New York. Contiene moltissime idee...

 

Commenti  

 
#1 Cristina 2010-06-23 14:22 il piccolo pitagora e molto bello Citazione