
Fiorella Bonfigli è una collega che insegna in una quarta elementare a Piane di Falerone (FM).
Ieri mattina un alunno, Manuel, dice alla maestra che non ha ben compreso le divisioni con la virgola, quando bisogna spostarle o toglierle del tutto, moltiplicare per 10,100,1000.
La collega, preso atto che sul libro di testo la regola è proposta in modo piuttosto complicato, ha avuto un'ispirazione: perchè non provare a comporre una poesia per ricordare la regola? I bambini si sono lanciati e ne è scaturito questo componimento:
Quando al dividendo
la virgola stai mettendo,
non farti impaurire
non deve scomparire!
Fai la divisione
con bravura e precisione.
Se la virgola invece è al divisore
non devi impiegarci ore:
la virgola devi spostare
così puoi continuare.
Per 10, 100, 1000 devi moltiplicare
se della virgola te ne vuoi sbarazzare!
Ma ricordati di applicare
qualcosa di speciale:
la proprietà invariantiva c'e'!
Dài, ... eseguila con me!
Un bell'esempio di commistione tra discipline, non trovate?
Articoli correlati
Written on 01 Luglio 2021, 14.48 by maestroroberto

Segnalo un sito web francese, MS.LP Académie de Dijoon, che fornisce molti materiali utili per l'insegnamento/apprendimento della...
Written on 08 Dicembre 2016, 18.58 by maestroroberto

Pop Penguin and the Place Value Race è un divertente gioco matematico dalla piattaforma Math Playground, che appassionerà...
Written on 25 Novembre 2018, 11.24 by maestroroberto

Ecco un eccellente esempio di utilizzo della gamification nell'apprendimento.
Si chiama FogStone Isle di Cignition e permette agli...
Written on 02 Febbraio 2018, 19.11 by maestroroberto

Il Progetto Matematika è un portale completamente made in Italy, a cui hanno fornito il proprio contributo il prof. Giampiero Gallina, il...
Written on 05 Settembre 2018, 16.25 by maestroroberto

Ancora proposte per il ritorno a scuola con approccio di tipo ludico.
Toy Theater è una piattaforma educativa che propone una serie...
Written on 05 Dicembre 2014, 17.13 by maestroroberto

Tra le tante "montagne" da scalare per i bambini con DSA c'è senza dubbio l'apprendimento delle tabelline...