Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Il "Gioco dell'oca verde": dal teatro all'educazione ambientale per la scuola E-mail
Discipline - Scienze
Venerdì 25 Settembre 2009 13:59
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon


Nel mio recente passato mi è capitato di ricoprire cariche amministrative a livello locale e, tra queste, ho avuto il privilegio di ritrovarmi membro del Consiglio di Amministrazone dell'associazione Inteatro, che,  nata come Festival Internazionale nel 1977, oggi opera nel campo della produzione, formazione, ospitalità e promozione delle arti performative contemporanee. Inteatro è stata riconosciuta
come Ente di Promozione della Danza e Teatro di Innovazione dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dalla Regione Marche ed è accreditata per l’esercizio delle attività di orientamento e formazione professionale e come CEA – Centro di Educazione Ambientale.
A proposito di quest'ultima peculiarità, l’attività di Inteatro si propone di coniugare l’esperienza maturata nell’ambito dei diversi linguaggi espressivi ed artistici con l’esigenza di promuovere la formazione di una coscienza ecologica e di un consumo critico, attraverso un approccio creativo (qui è possibile scaricare il dossier su "Inteatro Ambiente").
L'ultima interessantissima iniziativa prende il nome di "Gioco dell'oca verde", un macroallestimento che permette di giocare a squadre lungo il percorso dell'eco-sostenibilità: un gioco interattivo a cui il pubblico piò assistere o partecipare attivamente.

La regista e attrice, Adriana Zamboni, e l'attrice comica Luisella Tamietto guidano i partecipanti in divertenti prove di abilità. Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica, discutendo su temi quali le energie rinnovabili, la salvaguardia dell'ambiente, le risorse e la raccolta differenziata.
L'Ocaverde è  un vero e proprio movimento di pensiero, riunisce tutte le persone che finalmente trovano divertente occuparsi del proprio territorio e dell’ambiente in maniera intelligente. Tutti coloro cioè che pensano che differenziare sia una risorsa e non una scocciatura, che vogliono uscire dagli schemi della società attuale per trovare una nuova logica di consumo, per coloro che quando vanno al supermercato non comprano oggetti e cibi "con la pancia ma con il cervello".
Il gioco può essere allestito in praticamente qualsiasi tipo di spazio, sia all’aperto che al chiuso, e le prove possono essere adattate al contesto specifico, quindi  per la versatilità dell’allestimento, può essere proposto agli alunni di ogni ordine di scuola.
Chi vuol contattare l'associazione per concordare interventi o proposte può rivolgersi a:

 

Silvia Malatesta
Relazioni Esterne
Inteatro
Villa Nappi - Via Marconi 75
60020 Polverigi (AN - Italy)
T. + 39 071 9090007
F. + 39 071 906326
http://www.inteatro.it
http://www.inteatrotv.com

Articoli correlati

Written on 18 Aprile 2011, 20.02 by
Eniscuola è un progetto che Eni ha avviato nel 2000 in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei con l'obiettivo di fornire ai giovani...
Written on 27 Febbraio 2011, 09.30 by
L'ESA è la Stazione Spaziale Europea, costituita nel 1975 e comprende 18 Paesi, per la maggior parte troppo piccoli per realizzare da soli grandi...
Written on 03 Dicembre 2009, 15.07 by
Quando si parla di acqua ci si rifersce ad uno dei contenuti che maggiormente si prestano ad un approccio di tipo interdisciplinare e contestualizzabile...
Written on 06 Novembre 2010, 17.18 by
Missione Possibile è il titolo di un progetto didattico, nato dalla collaborazione tra Telethon e Giunti Progetti Educativi  allo scopo di...
Written on 21 Dicembre 2010, 14.41 by
Oggi sarà il giorno più buio da quattrocento anni: quest’anno il 21 dicembre, giorno del solstizio di inverno, coincide con un’eclissi ...
Written on 21 Febbraio 2009, 14.22 by
Dedico una serie di post ad alcuni softwares disponibili gratuitamente nel sito della Mondadri scuola rivolti alla scuola primaria. Sono molto conosciuti...
142953

 

 

Commenti  

 
#1 Tommaso Condò 2010-05-22 10:26 spero di riuscire a seguirvi direttamente a Lecce durante i giorni del Festival per l'energia. Per ora mi accontento di apprezzare il vostro lavoro in rete e sperare di poter contare sulla vostra presenza a Corigliano d'Otranto(Lecce) 18-19-20 giugno 2010 - Alla ricerca di Lucignolo …Ecolandi a. Sono un amministratore( Assessore all'Ambiente) e continuo a sognare! Spero di sentirvi. Grazie, grazie.
T 3204307125
Citazione