Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse interattive per la chimica E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Domenica 15 Settembre 2019 15:40
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Segnalo ctinteractives, un sito web costruito per utilizzare risorse didattiche interattive nel'insegnamento /apprendimento della chimica.

All'interno troverete collegamenti a simulazioni sviluppate internamente o da altri gruppi educativi (ad es. KCVS, Molecular Workbench, PhET) per coinvolgere più attivamente gli studenti nell'analisi delle proprietà e dei comportamenti dei diversi sistemi chimici.

Ormai quasi tutti le risorse sono state sviluppate utilizzando l'HTML5, quindi compatibili con tutti i tipi di browser e dispositivi.

Le attività e simulazioni sono state raggruppate in diverse categorie: struttura dell'atomo, legami chimici, struttura della molecola, reazioni, termodinamica, cinetica.

Vai alle risorse interattive per la chimica

 

Articoli correlati

Written on 22 Marzo 2017, 20.02 by maestroroberto
Alla ricerca del Cavo Magico è un progetto promosso da ENERCOM Luce e Gas per diffondere la cultura del risparmio energetico ai...
Written on 02 Novembre 2018, 16.05 by maestroroberto
Go-Lab è una piattaforma educativa che consente agli insegnanti di scienze di scuola primaria e secondaria di accedere facilmente e...
Written on 26 Febbraio 2018, 19.55 by maestroroberto
Non è la prima volta che segnalo Tavole Periodiche degli elementi. In questo caso Ptable, oltre ad essere totalmente interattiva,...
Written on 04 Novembre 2016, 18.13 by maestroroberto
Inevitabilmente il tema terremoto entra nelle classi di tutta Italia a seguito di quello che sta accadendo ormai dall'agosto scorso nel...
Written on 09 Gennaio 2020, 19.31 by maestroroberto
Vengono definiti snack scientifici e sono proposte per realizzare in classe esperienze pratiche di scienze. La piattaforma si chiama...
Written on 26 Aprile 2015, 18.34 by maestroroberto
Davvero intrigante la nuova attività proposta da Laboratorio Interattivo Manuale, dedicata alla costruzione di lapbook sui 5...