Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Legends of Learning: apprendere scienze e matematica grazie a un grande gioco E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Giovedì 03 Ottobre 2019 16:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

L'apprendimento basato sul gioco offre vantaggi comprovati per il coinvolgimento degli studenti e il rendimento scolastico.

Ma ancora nella scuola c'e' chi sostiene che la gamification non sia una cosa seria e che questa metodologia non abbia la necessaria dignità per essere inserita nella programmazione dei vari percorsi.

Ai più scettici consiglio di entrare nella piattaforma gratuita Legends of Learning, progettata per studenti dalla classe 3° primaria fino alla 3° di secondaria di primo grado.

I docenti devono registrarsi al servizio (possono usare l'account Google) e scegliere tra matematica e scienze e tra i due ordini di scuola. Ad ogni docente verrà associato un codice che poi andrà comunicato ai suoi studenti. Potrà quindi scegliere quale o quali attività assegnare ai suoi studenti e quando dovrà essere portato a termine il lavoro.

Gli alunni entreranno senza registrarsi via mail, ma scegliendo un proprio user name e scriveranno il codice assegnato dal loro insegnante. A quel punto potranno iniziare la loro avvincente avventura e ad accumulare il punteggio. Molte delle attività inserite hanno anche la sintesi vocale attivabile.

Ogni insegnante, nella propria dashboard, terrà traccia dei progressi dei suoi studenti e potrà scaricare dei fogli di calcolo che forniranno tutti i dati in maniera anaitica.

La piattaforma è interamente in lingua inglese, per cui il gioco diventa anche una fantastica opportunità di affinare le specifiche competenze luinguistiche.

Ecco un video tutorial su Legends of learning

Vai su Legends of Learning

 

Articoli correlati

Written on 06 Ottobre 2015, 18.01 by maestroroberto
Anche quest’anno WWF e Sofidel, in partenariato con l’Institut Français Italia, offrono il programma educativo digitale...
Written on 06 Maggio 2019, 20.49 by maestroroberto
Quella che vado a proporvi è una bella attività creativa e scientifica al tempo stesso.  Si tratta infatti di...
Written on 01 Giugno 2023, 14.29 by maestroroberto
Propello è una piattaforma didattica completamente gratuita per l'insegnamento/apprendimento delle scienze. Si tratta di un...
Written on 15 Giugno 2014, 12.56 by maestroroberto
  Un gruppo di scienziati della Northwestern University ha trovato importanti indizi che rivelerebbero l'esistenza di un grande...
Written on 11 Maggio 2021, 17.50 by maestroroberto
In meno di 24 ore sono stati rilevati 14 terremoti in tutto il mondo. A volte sono poco intensi, 3° grado o meno, più di 10 km di...
Written on 01 Giugno 2017, 14.14 by maestroroberto
Ecco un esempio di documentazione didattica affidato ad un web editor come wordpress. Siamo nella scuola secondaria di I grado di Mele (GE),...