Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Celestia: lo spazio in 3 D da scaricare gratis E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Martedì 22 Marzo 2022 19:27
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Immagine: https://www.usaretecnologia.it/

Cercare di spiegare le complessità dello spazio e dell'universo a studenti piccoli e grandi può essere complicato, ma Celestia lo rende più facile con una visualizzazione 3D in tempo reale.

È una simulazione dello spazio in grado di coinvolgere gli studenti mentre esplorano l'universo e gli insegnanti possono facilmente utilizzare questo programma su Windows,  Mac o Linux per una nuova interpretazione delle tradizionali lezioni di astronomia.

Ideato nel 2001 da Chris Laurel, Celestia è stato sviluppato secondo il modello del software libero da una comunità di volontari, che conta migliaia di appassionati e collaboratori in tutto il mondo. Con Celestia potete fare esperienza dell’Universo in tre dimensioni: diversamente dalla maggior parte dei programmi di planetario, non siete confinati sulla superficie della Terra, né sulla superficie di nessun altro pianeta. Potete viaggiare liberamente attraverso il Sistema Solare, o verso una qualsiasi tra 100 000 stelle, o addirittura oltre la Galassia.

Per scaricare Celestia, disponibile anche in lingua italiana, andate qui

 

 

Articoli correlati

Written on 25 Giugno 2016, 15.41 by maestroroberto
Magari può rappresentare solo un sito web per amanti della meteorologia, ma credo che possa fornire interessanti elementi per...
Written on 03 Maggio 2019, 15.57 by maestroroberto
Erickson mette a disposizione di tutti i docenti di scuola primaria delle infografiche scaricabili gratuitamente, che propongono contenuti di...
Written on 06 Settembre 2016, 18.47 by maestroroberto
Ecco una nuova preziosa documentazione didattica affidata a Didapages in cui gli alunni di classe V della scuola primaria di Uliveto...
Written on 29 Settembre 2022, 15.32 by maestroroberto
Torno a segnalare proposte dal blog Maestra e Amica, particolarmente adatte questo periodo dell'anno. Si tratta di un percorso...
Written on 30 Aprile 2017, 08.05 by maestroroberto
Qualche giorno fa avevo scritto a proposito di una tavola periodica interattiva degli elementi molto completa, con il solo limite di essere...
Written on 12 Novembre 2014, 19.27 by maestroroberto
  Ho attinto già in passato dall'enorme archivio di risorse didattiche disponibili in...