Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Una tavola periodica degli elementi interattiva E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Mercoledì 26 Aprile 2017 15:24
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Anche in chimica è preziosissimo l'apporto delle tecnologie e della rete in particolare.

Un esempio PeriodicStats, una tavola periodica interattiva in cui è possibile accedere a diverse informazioni utili per ogni elemento.

All'interno della tavola periodica potrete cliccare su ogni voce per approfondire concetti di carattere generale, come il punto di fusione, quello di ebollizione, il tipo di sostanza, l'anno della scoperta. Potrete inoltre conoscere la configurazione degli elettroni e la ionizzazione, scoprire dettagli storici ed altri aspetti (resistività, magnetismo, durezza, conducibilità termica, ecc).

Purtroppo, come la maggior parte delle risorse didattiche di questo tipo, la lingua utilizzata è l'inglese, ma vi assicuro che il disagio è minimo, considerando il tipo di informazioni visualizzate.

Uno dei più grandi vantaggi di questa tavola periodica interattiva è il motore di ricerca integrato, che vi permette di individuare in modo molto veloce l'elemento chimico che state cercando, potendo disporre anche di vari filtri che consentono di personalizzare il funzionamento e impostare varie modalità di ricerca (per anno della scoperta, per tipo di sostanza, per valore di magnetismo, ecc).

Vai su PeriodicStats

 

Articoli correlati

Written on 02 Maggio 2020, 13.06 by maestroroberto
La NASA ha realizzato una serie di piattaforme web con ottime risorse didattiche gratuite per bambini e ragazzi. Si tratta di una...
Written on 07 Dicembre 2022, 15.28 by maestroroberto
    Condivido un lavoro molto interessante realizzato da Michela Proietti, una collega che sta frequentando un mio corso...
Written on 20 Febbraio 2017, 21.11 by maestroroberto
Rosa Maria Mistretta da sempre si occupa di attività divulgativa di tipo scientifico, sia nelle scuole per attività...
Written on 31 Marzo 2021, 17.53 by maestroroberto
Segnalo una grande opportunità fornita da Mantova Scienza per coinvolgere i vostri studenti in laboratori didattici e molte altre...
Written on 01 Giugno 2017, 14.14 by maestroroberto
Ecco un esempio di documentazione didattica affidato ad un web editor come wordpress. Siamo nella scuola secondaria di I grado di Mele (GE),...
Written on 25 Novembre 2015, 18.55 by maestroroberto
Hydration@school è un progetto didattico rivolto alle Scuole Primarie italiane, volto a sensibilizzare gli alunni...