Creare timeline online: When in Time Stampa
Discipline - Storia
Lunedì 05 Dicembre 2011 19:37

Per provare questo nuovo servizio, mi sono divertito a realizzare una brevissima biografia del Maestro Roberto e vi consiglio caldamente di fare altrettanto...
L'applicazione in questione si chiama When In Time e consente di creare timeline interattive in maniera davvero sorprendente e geniale.
Se dovete dunque realizzare a scuola linee del tempo per letture diacroniche della storia, When in Time è cio' che fa per voi.

 

Dovete registrarvi gratuitamente e potrete iniziare ad elaborare il vostro progetto a cui viene assegnato sbito un indirizzo URL .
Inserite poi i vari eventi, immettendo parti di testo e indicando la data di riferimento. Allegate per ogni evento immagini o video presenti nel vostro pc oppure prelevandoli dalla rete.
Il creatore di una linea temporale ha la possibilità di renderlo pubblico o privato e di indicare se altri utenti possono avere la facoltà di modificarla.
Una volta ultima la vostra timeline potrete condividerla con chi vorrete o incorporarla nel sito web o nel blog.

Articoli correlati

Written on 24 Aprile 2011, 16.55 by
Nel Magazine D di La Repubblica viene pubblicata una lettera inviata dall'ANPI di Roma, intitolata "Il testamento del nonno partigiano. Libertà...
Written on 22 Novembre 2010, 14.55 by
Segnalo questa ottima presentazione in PowerPoint del prof. Marco Migliardi, che illustra il graduale passaggio dalla Preistoria alla...
Written on 10 Dicembre 2010, 20.01 by
Inserisco materiali utili per i colleghi di classe 5° alle prese con l'insegnamento della storia della Civiltà Etrusca. Animazione da Il...
Written on 20 Gennaio 2012, 14.29 by
Interessante ed efficace questa linea del tempo animata che illustra e visualizza in breve tempo le varie espansioni degli Imperi dal 3000 a. C. ad...
Written on 22 Luglio 2011, 13.19 by
Lo Speculum Romanae Magnificentiae è una straordinaria raccolta di stampe di Roma e di antichità romane, incentrata particolarmente sulle stampe...
Written on 22 Ottobre 2013, 13.14 by
  Segnalo questo bel percorso didattico che ha avviato i bambini di classe II e III di scuola primaria al metodo della ricerca...