La Giornata della Memoria ed un eroe italiano: Giorgio Perlasca Stampa
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Venerdì 27 Gennaio 2012 14:31

Un ulteriore spunto per un percorso dedicato alla Giornata della Memoria è quello fornito da questo splendido lavoro sulla figura di un eroe italiano: Giorgio Perlasca.
L'intera attività è stato realizzato dagli alunni dell' ITC "Calvi" di padova, coadiuvati dall'ins. Irene Sensales, ed è stato premiato al concorso Poli-cultura nel 2007.

La storia di Giorgio Perlasca è la storia  di un uomo normale che nel corso della propria vita  riuscì a salvare oltre 5200 Ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo non suo, quello di ambasciatore spagnolo, lui che non era né ambasciatore né spagnolo. Ma la parte più straordianaria della sua vicenda è il dopo: la sua storia lui non la racconta a nessuno, nemmeno in famiglia, però per oltre 45 anni tace, come un vero Giusto.
Se non fosse stato per alcune donne ebree ungheresi che lo ritrovarono nel 1987 a Padova, la sua storia sarebbe andata dispersa, come le storie di tanti tanti altri Giusti. Ma per fortuna il destino ha disposto in maniera diversa e queste donne, nel 1987, riuscirono a rintracciarlo dopo anni di ricerche, anche in Spagna, a Padova, in Via Guglielmo Marconi, numero 13.

Vai al percorso didattico dedicato a Giorgio Perlasca
 

Articoli correlati

Written on 12 Aprile 2018, 10.08 by maestroroberto
Ho già parlato in passato del portale didattico www.studiamoinrete.it, ora non più aggiornato ma che conserva ancora intatto tutto...
Written on 19 Gennaio 2019, 16.19 by maestroroberto
Ai tanti materiali condivisi per la Giornata della Memoria aggiungo una poesia assolutamente inedita, composta dalla collega Elisa...
Written on 31 Luglio 2018, 14.25 by maestroroberto
Reti Medievali è una piattaforma digitale ed una rivista presente ormai da circa venti anni allo scopo di consentire un accesso libero a...
Written on 26 Febbraio 2015, 18.04 by maestroroberto
Il Diplomatico è uno dei complessi documentari che hanno segnato le origini dell’Archivio di Stato fiorentino. Le sue origini risalgono...
Written on 19 Novembre 2016, 19.37 by maestroroberto
Il Time ha appena pubblicato una selezione di 100 immagini che hanno cambiato il mondo, selezionate da un team internazionale di...
Written on 22 Gennaio 2015, 14.30 by maestroroberto
  La collega Astrid Hulsebosch mette a disposizione di tutti i docenti molte esperienze didattiche promosse in...